• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATOTTRICHE, IMMAGINI

di Tommaso COLLODI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CATOTTRICHE, IMMAGINI

Tommaso COLLODI

Quando un punto luminoso A si trova di fronte ad una superficie riflettente qualunque (specchio), i raggi luminosi che uscendo da A incontrano la superficie (raggi incidenti) dànno luogo ad altrettanti raggi (raggi riflessi), i quali in generale non passano per uno stesso punto. Ciò si esprime dicendo che un fascio di raggi luminosi omocentrico, cioè formato da raggi passanti per uno stesso punto, non resta in generale omocentrico dopo la riflessione sopra una superficie qualunque. Tuttavia la omocentricità del fascio riflesso si può talora verificare, o esattamente (come quando la superficie riflettente è piana o, per talune superficie curve, quando il punto luminoso occupa una posizione particolare) o, più spesso, approssimativamente, purché si stabiliscano opportune limitazioni sulle dimensioni della superficie riflettente e sull'apertura del fascio incidente. In questi casi, quando cioè un fascio omocentrico di raggi incidenti dà origine a un fascio di raggi riflessi esattamente o approssimativamente omocentrico, il centro A′ del fascio riflesso si chiama immagine catottrica del punto A. Se, in luogo di un punto, si considera un oggetto luminoso o illuminato, costituito dai punti A, B, C, ecc. la figura formata dalle immagini A′, B′, C′, ecc. di questi punti è l'immagine catottrica dell'oggetto dato.

Quando la superficie riflettente è piana, l'immagine si forma, com'è noto, dalla parte opposta a quella dove si trova l'oggetto ed è simmetrica di questo rispetto allo specchio e virtuale. Nel caso di una superficie riflettente avente la forma di una calotta sferica (specchio sferico) si ha una immagine abbastanza netta soltanto se il diametro della calotta è piccolo rispetto al suo raggio di curvatura e i punti dell'oggetto luminoso non sono troppo lontani dall'asse della calotta. Se la superficie riflettente è quella rivolta verso il centro dì curvatura (specchio concavo) l'immagine catottrica di un punto risulta reale o virtuale secondo che la distanza tra il punto luminoso e il vertice della calotta è maggiore o minore della metà del raggio di curvatura; nel primo caso, l'immagine si trova dalla stessa parte dello specchio dove è l'oggetto, e può essere più grande o più piccola di questo; nel secondo si trova dalla parte opposta ed è sempre più grande. Nello specchio convesso (superficie riflettente rivolta dalla parte opposta al centro di curvatura) l'immagine catottrica è sempre virtuale e più piccola. Superficie di altra forma non sono di solito usate, almeno per produrre immagini a distanza finita.

Vedi anche
diametro Matematica In una circonferenza o un cerchio, la lunghezza di un segmento, o il segmento stesso, che partendo da un punto della circonferenza passa per il centro e termina nel punto opposto della stessa; la lunghezza del d. d e della circonferenza c sono legate dalla relazione c=πd, dove π è il numero ... calotta ==Geografia C. polari Le due porzioni di superficie della Terra poste tra il parallelo 66°33′ N (Circolo Polare Artico) e il Polo Nord ( c. artica) e tra il parallelo 66°33′ S (Circolo Polare Antartico) e il Polo Sud ( c. antartica). C. glaciale Ghiacciaio molto esteso che ricopre terre e mari delle ... incidenza Economia Nel linguaggio finanziario, i. sul reddito o sul patrimonio è la diminuzione effettiva del reddito o del patrimonio che il contribuente subisce in conseguenza dell’applicazione dell’imposta, diminuzione che può colpire il contribuente di diritto, cioè il soggetto dell’imposta, quando questi ... numero reale Ogni numero relativo razionale o irrazionale. I numeri r. sono dati, perciò, da tutti i possibili sviluppi decimali sia limitati sia illimitati, e questi ultimi sia periodici sia sprovvisti di periodo. Due differenti ordini di problemi suggerirono ai matematici l’opportunità di introdurre i numeri reali. ...
Vocabolario
catòttrica
catottrica catòttrica s. f. [dal gr. κατοπτρική; v. catottrico]. – Parte dell’ottica che studia i fenomeni di riflessione.
catòttrico
catottrico catòttrico agg. [dal gr. κατοπτρικός «speculare», der. di κάτοπτρον «specchio»] (pl. m. -ci). – In fisica, di sistema ottico costituito esclusivam. da superfici riflettenti: per es., un semplice specchio, il periscopio da trincea,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali