• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMBUTO

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IMBUTO (connesso col lat. imbuere "imbevere"; fr. entonnoir; sp. embudo; ted. Trichter; ingl. funnel)


Arnese che serve per travasare i liquidi. Esso ha forma di cono rovescio, o simile, aperto alla sommità e alla base, da cui si prolunga in un tubo che viene introdotto nella bocca del recipiente in cui si vuol versare il liquido.

A seconda dell'uso, gl'imbuti sono fatti di diverse materie (latta, porcellana, vetro, ecc.) e presentano particolari diversi nella forma. Vi sono così imbuti muniti d'un rubinetto per interrompere repentinamente il passaggio del liquido; imbuti muniti d'un galleggiante che, al giungere del livello del liquido a una certa altezza, comanda una valvola che chiude il passaggio al liquido; imbuti scaldati esternamente o da un bagno d'acqua calda o da un serpentino di vapore per filtrare a caldo; ecc.

L'imbuto magico è formato da due imbuti, l'uno interno all'altro; il liquido si versa nello spazio compreso tra le due pareti che comunica con l'esterno per mezzo di un foro capillare e lascia scolare il liquido attraverso un secondo foro capillare; otturando con un dito il primo foro cessa istantaneamente l'uscita del liquido.

Imbuto si dice anche la cavità formata nel terreno per lo scoppio d'una mina.

Vedi anche
filtrazione Operazione di separazione solido-fluido in cui le particelle solide in sospensione in un liquido o in un aeriforme sono trattenute da un setto poroso ( corpo filtrante) che consente, invece, il passaggio del fluido, reso così limpido ( filtrato); le particelle solide rimosse vanno a formare sul setto ... liquido fisica Lo stato liquido è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che la contiene. 1. Caratteri generali La capacità di un ... chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. 1. Storia La nascita della chimica si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ... vapore Lo stato gassoso di una sostanza. fisica Propriamente, un aeriforme ha il nome di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza di un gas, un vapore può trovarsi in presenza del suo ...
Tag
  • INGL
  • MINA
  • FR
Vocabolario
imbuto
imbuto s. m. [lat. *imbūtum, da imbutus part. pass. di imbuĕre «imbevere»]. – 1. Arnese di metallo, di vetro o di materia plastica, a forma conica, terminante a cannello, usato per travasare liquidi in bottiglie o altri recipienti a bocca...
imbutire
imbutire v. tr. [dal fr. emboutir, comp. di en- «in-1» e bout «estremità»] (io imbutisco, tu imbutisci, ecc.). – Dare a un disco di lamiera piana la forma cava mediante imbutitura. ◆ Part. pass. imbutito, anche come agg.: lamiera imbutita....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali