• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imbocco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisica

Nella meccanica dei fluidi, lunghezza d’i. è la distanza fra la sezione di ingresso di un fluido in un condotto e la sezione in cui il moto non risente più delle perturbazioni che nascono nella sezione di ingresso.

Tecnica

Nel linguaggio militare, tiro di i., quello intenzionalmente diretto a infilare feritoie di strutture difensive ovvero aperture di gallerie o di ricoveri.

Negli impianti di funivia, angolo d’i. di un pilone è l’angolo che la tangente al profilo di una campata, nel punto di estremità corrispondente al pilone, forma con un piano orizzontale passante per quel punto; tale angolo, per evitare scarrucolamenti del vagonetto o slittamenti della fune traente sulla puleggia motrice, non deve superare i 10°.

Nelle costruzioni meccaniche, parte di un pezzo atta a favorirne l’imboccamento, ovvero l’accoppiamento con un altro pezzo (➔ invito).

Vedi anche
carrucola Dispositivo per sollevare pesi, riferibile a una leva di primo genere (v. fig.). È costituito da un disco a, girevole attorno a un perno c passante per il suo centro, che porta alla periferia una gola d sulla quale s’appoggia un organo flessibile di trazione (fune o catena). Il perno è fissato a una ... accoppiamento elettronica L’accoppiamento di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario o di carico). In alcuni casi il ruolo dei due circuiti può essere scambiato, per ... concavità concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è una figura concava, e viene perciò detto angolo concavo (in ... pilone Elemento strutturale in muratura o in calcestruzzo per lo più di forma prismatica e ad asse verticale. Costruito fuori terra, può essere l’elemento intermedio di appoggio delle arcate o delle travate di un ponte, oppure può essere costruito nell’interno del terreno naturale quale elemento di fondazione ...
Categorie
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • TECNOLOGIA BELLICA in Ingegneria
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Tag
  • MECCANICA DEI FLUIDI
Vocabolario
imbócco
imbocco imbócco s. m. [der. di imboccare] (pl. -chi). – 1. Lo stesso che imboccatura, cioè punto d’entrata, di una strada, di una galleria, di un corso d’acqua, di una valle e sim. 2. Negli impianti di funivia, con riferimento a un pilone,...
imboccare
imboccare v. tr. e intr. [der. di bocca] (io imbócco, tu imbócchi, ecc.). – 1. tr. Mettere il cibo in bocca a una persona che non sia in grado di farlo da sé: i. un bambino, un malato. Fig., ammaestrare minuziosamente, suggerire a qualcuno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali