• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMBIBIZIONE

di Aroldo DE TIVOLI - Luigi MONTEMARTINI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IMBIBIZIONE

Aroldo DE TIVOLI
Luigi MONTEMARTINI

. Nome dato a un gruppo di fenomeni, per i quali alcuni solidi assorbono dei liquidi, senza che questo assorbimento sia attribuibile a fenomeni chimici, e perciò senza che vi siano rapporti ponderali costanti tra la massa del liquido assorbito e quella del corpo assorbente. L'imbibizione differisce dall'igroscopicità, perché in questo secondo caso l'assorbimento avviene a spese di materia che si trova allo stato di vapore e non di liquido. A seconda del meccanismo secondo il quale ha luogo, l'imbibizione può essere capillare, osmotica e molecolare. L'imbibizione capillare è quella che ha luogo nelle masse pulverulente o porose, cioè munite di piccole cavità, vuote o ripiene di gas, che il liquido scaccia, penetrandovi per capillarità. Il fenomeno in questo caso non è accompagnato da variazione di volume del corpo assorbente, lo si osserva per esempio nella pomice, materiali laterizi e simili.

L'imbibizione osmotica invece ha luogo in corpi dotati di microscopiche cavità ripiene di sostanze solubili o diluibili dal liquido, che vi penetra attraversando le pareti semipermeabili che le limitano. Esempî d'imbibizione osmotica se ne hanno innumerevoli nei tessuti d'origine organica.

Infine l'imbibizione molecolare ha luogo in corpi non dotati di cavità, bensì costituiti di masse compatte ed è di solito accompagnata da aumento di volume, sebbene in generale il volume finale sia minore della somma dei volumi del corpo assorbente e di quello assorbito. Per un dato corpo l'imbibizione ha luogo in modo differente a seconda del liquido che assorbe, tanto che alcune sostanze possono assorbire in misura rilevante alcuni liquidi, ma non certi altri; per es., la gelatina assorbe l'acqua, ma non l'alcool.

Fisiologia. - I fenomeni d'imbibizione hanno una grande importanza nella fisiologia generale, data la natura colloidale del protoplasma vivente e la struttura speciale di molte altre parti costituenti delle cellule. Vi sono organismi viventi il cui corpo è costituito dal 90 e più di 90 p. 100 d'acqua quasi tutta d'imbibizione, che è in gran parte acqua interposta fra le molecole di sostanza solida (acqua di adesione) e in parte entra nella composizione delle molecole stesse (acqua di costituzione).

La capacità d'imbibizione e il coefficiente d'imbibizione dei corpi viventi si possono misurare con gli stessi metodi che la fisica insegna per i corpi morti: essi variano a seconda dello stato in cui si trova l'organismo nel quale si studiano, epperò sono più che mai sotto l'influenza delle condizioni esterne, specialmente della temperatura. Quando un protoplasma è messo in condizioni da perdere a poco a poco la sua acqua d'imbibizione (processo di disidratazione), oppone una resistenza sempre maggiore di mano in mano che il suo contenuto d'acqua diminuisce fino a un certo limite, al di sotto del quale o esso muore perdendo repentinamente ogni forza d'imbibizione, o passa allo stato di vita latente.

Con l'acqua d'imbibizione possono entrare nel protoplasma anche molte sostanze in essa disciolte.

Bibl.: F. Vlès, Cours de phys. biol., Parigi 1927.

Vedi anche
acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ... umidità umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. umidita atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti grandezze: umidita assoluta, pari alla massa di vapore acqueo contenuto nell’unità di volume ... ceramica chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali incoerenti (costituiti in gran parte da sostanze inorganiche ...
Tag
  • IGROSCOPICITÀ
  • PROTOPLASMA
  • CAPILLARITÀ
  • FISIOLOGIA
  • PARIGI
Altri risultati per IMBIBIZIONE
  • imbibizione
    Enciclopedia on line
    Assorbimento di un liquido da parte di un solido senza che si verifichi alcuna reazione chimica. L’i., a seconda del meccanismo con cui si manifesta, può essere capillare, osmotica o molecolare. Si ha i. capillare quando il liquido penetra nel solido per capillarità attraverso fori già preesistenti ...
  • imbibizione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    imbibizióne [Der. del lat. imbibere "imbevere"] [CHF] L'assorbimento di acqua da parte di una sostanza senza che in conseguenza si verifichi alcuna reazione chimica; a seconda del meccanismo di penetrazione dell'acqua, si parla di i. capillare (per capillarità), osmotica (per osmosi) e molecolare (caratteristica ...
Vocabolario
imbibizióne
imbibizione imbibizióne s. f. [der. del lat. imbibĕre «imbevere»]. – L’imbevere, l’imbeversi; assorbimento di un liquido da parte di un solido (senza che si verifichi alcuna reazione chimica). In partic., i. capillare, la penetrazione,...
subedèma
subedema subedèma (o subèdema) s. m. [comp. di sub- e edema] (pl. -i). – In medicina, modesta imbibizione idrica di organi o tessuti (specie di quelli tegumentarî).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali