• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imbiancare

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

imbiancare

Antonietta Bufano

Pochi casi nella Commedia, con vari costrutti. Nel senso proprio di " diventare bianco ", con costrutto assoluto, è detto della vigna / che tosto imbianca [" si copre di muffa ", spiega con molta proprietà il Tommaseo, alludendo alla malattia cui vanno soggette le viti], se 'l vignaio è reo, è negligente.

Negli altri casi al concetto di ‛ bianco ' si unisce quello di ‛ luce ' (" la luce è bianchezza ", dice il Cesari nel commento a Pd VII 81); così (in If II 128, unico caso di costrutto transitivo) per i fioretti che, poi che 'l sol li 'mbianca [" chiarisce e lustra ", Anonimo], / si drizzan tutti aperti in loro stelo (singolare qui la chiosa di Benvenuto: " quia aperiendo eos ostendit eorum albedinem prius clausam "); così, al figurato (e con costrutto intransitivo pronominale), per l'umana creatura che il peccato rende dissimile al sommo bene, / per che del lume suo poco s'imbianca (Pd VII 81) o, con diversa metafora, nella domanda di Beatrice (VIII 12): Vuo' tu che questo ver più ti s'imbianchi?, " ti si chiarisca ".

Analogo al passo di If II è quello di Pg IX 2 La concubina di Titone antico / già s'imbiancava al balco d'orïente; qui alcuni commentatori, vedendo l'indicazione di un'ora della notte, intendono: " surgebat et apparebat alba, quia aurora lunae est alba, ubi aurora solis est rubea " (Benvenuto; così Buti, Anonimo, Daniello), mentre i più (Landino, Vellutello, Tommaseo e molti altri dei moderni) pensano all'aurora vera e propria. Per la complessa questione, v. le ampie note di Casini-Barbi e di Porena; comunque, il verbo conserva qui il valore già visto di " illuminarsi ", " schiarire ". Si noti poi la variante s'imbiaccava, " si dava in viso la biacca " (Petrocchi, ad l.), che conferirebbe al verbo (riflessivo) un valore concreto, piportandone il significato vicino a quello proprio (" divenire bianco "), toltane ogni allusione alla ‛ luce '.

Vocabolario
imbiancare
imbiancare v. tr. e intr. [der. di bianco1] (io imbianco, tu imbianchi, ecc.). – 1. tr. Rendere bianco: la neve ha imbiancato tutta la campagna; l’età gli ha imbiancato i capelli. In partic.: i. le pareti di una stanza, la facciata d’un...
imbiancaménto
imbiancamento imbiancaménto s. m. [der. di imbiancare]. – L’imbiancare o, più spesso, l’imbiancarsi, il diventar bianco, e l’effetto: i. dei capelli; i. delle piante tenute al buio. V. imbiancatura, imbianchimento, che per sign. particolari...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali