• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMBARCADERO

di Gustavo Giovannoni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IMBARCADERO (dallo sp. embarcadero "pontile da imbarco"; fr. embarcadère; ted. Ladebrücke; ingl. wharf)

Gustavo Giovannoni

L'approdo di barche in porti o in piccoli bacini privati, spesso connessi con ville, ebbe frequentemente in passato il nome d'imbarcadero, oggi andato alquanto in disuso e sostituito da imbarcatoio. Ne costituivano elementi una scalea di accesso, le banchine e i piccoli moli, talvolta i pali a cui venivano assicurate le cime delle barche. Numerosi gli esempî nelle ville sul Lago Maggiore, sul Lago di Como e sulla riviera ligure. Applicazione più comune è quella del pontile, sporgente nel mare fino a trovar fondo sufficiente perché il bastimento possa direttamente attraccare, e ricevere o sbarcare merci e passeggeri.

Talvolta l'espressione d'imbarcadero o d'imbarcatoio si applica alle vere e proprie stazioni marittime nei grandi porti (come a Genova, a Trieste e la stazione in costruzione a Napoli), le quali contengono uffici e locali a servizio di viaggiatori che arrivano o partono.

Vocabolario
imbarcadèro
imbarcadero imbarcadèro (o embarcadèro) s. m. [dallo spagn. embarcadero, attraverso il fr. embarcadère]. – La banchina o il pontile a cui accostano i bastimenti per imbarcare o sbarcare i passeggeri.
embarcadero
embarcadero ‹embarkadħéro› s. m., spagn. [der. di embarcar «imbarcare»]. – Pontone d’imbarco; imbarcatoio. In Italia è in uso la forma adattata imbarcadero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali