• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMA

di Enrico Barbieri - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

IMA (sigla di Infarto Miocardico Acuto)

Enrico Barbieri

Necrosi del muscolo cardiaco a seguito di occlusione acuta di un vaso coronarico. Patogenesi. Varie sono le cause di occlusione coronarica. La causa principale è di gran lunga la rottura di placca aterosclerotica. La liberazione delle sostanze proaggreganti contenute all’interno della placca provoca una aggregazione piastrinica con formazione di trombo friabile, a cui segue la deposizione di fibrina e l’organizzazione del trombo occlusivo. Altra causa è la tromboembolia coronarica a partenza dall’auricola sinistra (prevalentemente in pazienti con fibrillazione atriale), dal ventricolo sinistro (in pazienti con trombosi ventricolare sinistra), e in portatori di pervietà del forame ovale o aneurisma del setto interatriale (evenienza rara). Infine, abbiamo la dissezione coronarica spontanea con occlusione del lume per ematoma sottointimale e la dissecazione dell’aorta ascendente con coinvolgimento dell’ostio coronarico, prevalentemente della coronaria destra.

Sintomatologia

La descrizione classica definisce costrittivo il dolore dell’infarto, a sede retro sternale, irradiato o meno all’arto superiore sinistro o al giugulo, accompagnato da sudorazione profusa, pallore, nausea, di durata superiore a 15÷20 minuti e non sensibile alla somministrazione di nitroderivati. L’esperienza clinica ha evidenziato che le modalità di presentazione dell’infarto acuto del miocardio sono molto variegate: oltre alla presentazione classica vi sono pazienti con sintomatologia più o meno sfumata, in partic. se affetti da diabete mellito.

Diagnosi

I tre principali criteri diagnostici sono la sintomatologia, l’elettrocardiogramma, l’aumento degli enzimi di miocitolisi. L’elettrocardiogramma consente di distinguere tra infarto con sopraslivellamento del tratto ST (IMA STEMI) e infarto senza sopraslivellamento del tratto ST (IMA NSTEMI). IMA STEMI è la forma più grave, dovuto all’occlusione completa e stabile del vaso coronarico e seguito dalla caratteristica elevazione degli indici di necrosi miocardica e dalle caratteristiche alterazioni ECG (sovraslivellamento ST e formazione onda Q). L’IMA NSTEMI è meno pericoloso, ed è dovuto a un‘occlusione incompleta e temporanea del vaso coronarico. In questo caso il livello degli indici di necrosi è il doppio della norma, ma non si ha il caratteristico quadro ECG. L’affinamento delle tecniche di laboratorio con il dosaggio della troponina ha ridotto il tempo di evidenziazione della necrosi miocardica e ha aumentato la sensibilità e specificità della diagnosi. Utile l’ecocardiogramma nella diagnosi differenziale. Nei pazienti a rischio più elevato è indicata l’esecuzione di una angiografia coronarica.

Terapia

L’obiettivo è la riapertura nel più breve tempo possibile del vaso coronarico occluso (secondo l’aforisma «il tempo è muscolo»). La differenziazione elettrocardiografica tra IMA STEMI e IMA NSTEMI guida l’approccio terapeutico. Nel primo caso, se il paziente giunge in ospedale entro le prime 2÷3 ore dall’inizio dei sintomi, la terapia di elezione è la somministrazione endovenosa del farmaco trombolitico o l’angioplastica coronarica con farmaci inibitori piastrinici, sempre che l’ospedale sia dotato di un laboratorio di emodinamica interventistica. Nelle ore successive l’efficacia del trombolitico si riduce progressivamente ed è preferibile la ricanalizzazione con angioplastica. Oltre le dodici ore la necrosi è compiuta e il beneficio della ricanalizzazione con angioplastica è scemato per cui deve essere seguita terapia con aspirina, eparina e, a seconda delle condizioni cliniche, con nitroderivati, beta bloccanti, inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone. Nei pazienti con IMA NSTEMI le linee guida consigliano l’uso di inibitori piastrinici e angiografia coronarica, quest’ultima entro 48 ore dalla comparsa dei sintomi. Nei pazienti ad alto rischio è preferibile un’angiografia coronarica in tempi brevi.

Tag
  • SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE
  • ANGIOPLASTICA CORONARICA
  • AGGREGAZIONE PIASTRINICA
  • PLACCA ATEROSCLEROTICA
  • FARMACO TROMBOLITICO
Vocabolario
ima
ima s. f. [dall’agg. imo]. – Corda munita di piombi, che serve a mantenere e manovrare sul fondo alcuni tipi di rete da pesca.
imo
imo agg. [dal lat. imus], poet. – 1. Che è in fondo, nella parte più bassa o più interna: in valle ima e palustre (Petrarca); un tremor gelido Per l’ossa ime gli corse (Carducci). Come s. m., l’imo, il fondo: da imo de la roccia (Dante);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali