• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kabakov, Ilya

Enciclopedia on line
  • Condividi

Artista concettuale ucraino (Dnepropetrovsk 1933 - New York 2023) naturalizzato statunitense. Impostosi sulla scena internazionale dalla fine degli anni Ottanta, nelle sue opere gli oggetti e le immagini della vita quotidiana sono distolti dalla loro dimensione di ovvietà e ricollocati come simboli delle profonde contraddizioni della società sovietica. I supporti materiali su cui si esercita la ricerca artistica di K. sono costituiti da opere su carta (Album, 1972-78), performances e installazioni (The children's hospital, 1998, Dublino).

Vita

Ha studiato a Leningrado e, dal 1945, a Mosca, dove ha frequentato l'Istituto superiore delle arti e l'Istituto Surikov, diplomandosi (1957) come illustratore. Accanto alla sua professione, svolta nell'ambito della letteratura per l'infanzia con l'illustrazione di oltre cento libri, ha avviato la sua ricerca artistica, privilegiando fin dall'inizio un gioco sottile di relazioni tra elementi verbali e visuali. Immagini e oggetti di vita quotidiana, di esperienze personali, di miti politici del totalitarismo, che evidenziano le drammatiche contraddizioni della società sovietica, animano i già citati Album (1972-78, opere su carta che fondono narrazione e illustrazione, così come le performances e le complesse installazioni che da questi derivano. Significativo è il ciclo dei 10 Personaggi (1972-75, i disegni per gli Album; 1981-88, le installazioni: L'uomo che colleziona le opinioni degli altri; L'uomo che volò nello spazio dal suo appartamento; L'artista senza talento; L'uomo che non buttava mai niente; ecc.). Pur avendo presentato alcune sue opere in Europa fin dal 1965 (Alternative attuali, al Castello dell'Aquila), K. ha avuto la possibilità di uscire dall'URSS solo nel 1987. Dal 1992 vive a Long Island con la moglie Emilia Kanevsky (n. Dnepropetrovsk 1945; emigrata negli Stati Uniti nel 1973), sua collaboratrice dal 1988, partecipando a rassegne internazionali (Biennali di Venezia, di İstanbul, di Lione, del Whitney Museum di New York; Documenta di Kassel, ecc.) e ottenendo prestigiosi riconoscimenti (nel 1993 i premi Beuys di Basilea e Beckman di Francoforte e una menzione d'onore alla Biennale di Venezia; nel 1998 il Premio Kaiserring di Goslar).

Opere

Tra le sue installazioni presentate nelle numerose mostre personali si ricordano in particolare: The red wagon (1991; Düsseldorf); Incident at the museum, or Water music, con la collaborazione del musicista V. Tarasov (1992, New York, Feldman Gallery; presentata poi a Chicago, Darmstadt, Lisbona, ecc.); Het grote archief (1993, Amsterdam, Stedelijk Museum); NOMA oder der Kreis der moskauer Konzeptualisten (1993-94, Amburgo, Kunsthalle); C'est ici que nous vivons (1995, Parigi, Centre G. Pompidou); The children's hospital (1998, Dublino, The Irish museum of modern art); The palace of projects (1998, Londra, Roundhouse); Monumento alla civiltà perduta (1999, Palermo, Cantieri culturali alla Zisa); Life and creativity of Charles Rosenthal (1999, Mito, Art Tower); The rice fields (2000, Niigata, Echigo-Tsumari Art Triennial); The fountain (2000, Middelburg); Where is our place (2003, Venezia, Biennale); The ship of Siwa (2005, Egitto). Primo artista russo vivente di cui sia stata allestita un'esposizione all'Hermitage (2004), negli anni successivi sue personali sono state allestite al MACRO di Roma (2010), ad Hannover (2011) e Milano (2012). K. ha pubblicato le sue riflessioni teoriche sull'arte, raccolte in due volumi editi in tedesco (Die Kunst des Fliehens, 1991; Die Kunst der Installation; 1996).

Vedi anche
Bonito Oliva, Achille Critico d'arte italiano (n. Caggiano, Salerno, 1939). Dopo gli studi giuridici si è laureato in lettere, partecipando attivamente alla temperie culturale legata al Gruppo 63. Dal 1968 insegna storia dell'arte contemporanea all'univ. La Sapienza di Roma. Assertore di una funzione attiva del critico a ... arte concettuale Corrente artistica, sviluppatasi dopo il 1960 che, perseguendo una ricerca di ordine ideale e teoretico, privilegia il processo, lo schema concettuale e costruttivo che determina l’opera d’arte. Nella sua forma più pura, l’arte c. si libera dalla sottomissione al materiale volgendosi prevalentemente ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • DNEPROPETROVSK
  • TOTALITARISMO
  • LONG ISLAND
  • LENINGRADO
  • HANNOVER
Altri risultati per Kabakov, Ilya
  • KABAKOV, Ilya ed Emilia
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    (nata Kanevsky) Carlotta Sylos Calò Artisti ucraini, Ilya, nato a Dnepropetrovsk (Ucraina), il 30 settembre 1933, ed Emilia, nata a Dnepropetrovsk, il 3 dicembre 1945. Residenti negli Stati Uniti, producono opere su carta (album), ambienti e installazioni dalla forte valenza concettuale, la cui origine ...
  • KABAKOV, Il´ja Iosifovič
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    KABAKOV, Il´ja Iosifovič Alexandra Andresen Artista concettuale sovietico, nato a Dnepropetrovsk (Ucraina) il 30 settembre 1933. Dopo essersi trasferito a Mosca nel 1939, si è formato all'Istituto d'arte Surikov e dal 1955 ha lavorato come illustratore di libri per bambini. La sua ricerca artistica, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali