• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ilozoismo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

ilozoismo


Dal gr. ὕλη «materia» e ζωή «vita». Termine designante in generale le dottrine per le quali il principio vitale è originariamente intrinseco alla materia, che non necessita quindi di altro movente esterno per il suo divenire. Nell’età più antica il termine si può considerare coincidente con ilopsichismo e panpsichismo, in forza della parificazione animistica del concetto di vita con quello di anima: così Talete, che si può considerare il primo ilo- zoista, afferma che l’Universo è «animato». E in questo senso si può dire che siano ilozoisti gli stoici, per quanto il loro concetto del «pneuma» come anima cosmica implichi una certa distinzione tra principio attivo, informante, e principio passivo, materiale. Nell’età moderna il motivo ilozoistico riapparve più volte (per es., in Telesio, Bruno e Campanella): e fu il platonico inglese Cudworth a coniare il termine in riferimento alla filosofia di Stratone di Lampsaco e di Spinoza. Ma l’uso della parola si venne man mano restringendo alla designazione della semplice vitalità interiore della materia, mentre i due termini derivati dal concetto di ‘psiche’ sono stati applicati di preferenza alle dottrine che considerano l’Universo come complesso d’innumerevoli centri di coscienza.

Vedi anche
Bernardino Telèsio Telèsio ‹-ʃ-›, Bernardino. - Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, Telesio, Bernardino elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto animato) che respingeva l'apriorismo metafisico dell'aristotelismo ... Talète Talète (gr. Θαλῆς, lat. Thales). - Nome di due pittori greci, uno dei quali, secondo Diogene Laerzio, era di Sicione. vitalismo Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo rispetto ai componenti elementari; b) il funzionamento teleologico (cioè intelligentemente orientato ... materia La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma. fisica La materia si presenta sotto specie estremamente diverse; ma quali che siano le apparenze, anche se della più grande compattezza, ...
Altri risultati per ilozoismo
  • ILOZOISMO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ὕλη "materia" e ζωή "vita") Guido Calogero Termine designante in generale quelle dottrine le quali affermano che il principio vitale è originariamente intrinseco alla materia, non bisognosa con ciò di altro movente esterno per il suo divenire. Nell'età più antica il termine di "ilozoismo" ...
Vocabolario
ilożoismo
ilozoismo ilożoismo s. m. [dall’ingl. hylozoism, comp. di hylo- «ilo-» e gr. ζωή «vita»]. – In filosofia, genericam., ogni dottrina (per es., quella della scuola ionica) per la quale il principio della vita è originariamente intrinseco...
ilożoista
ilozoista ilożoista s. m. e f. [dall’ingl. hylozoist] (pl. m. -i). – Assertore o seguace dell’ilozoismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali