• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ILLUSIONE

di Ernesto Lugaro - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ILLUSIONE (lat. illusio)

Ernesto Lugaro

Nel linguaggio comune, illusione è-ogni errore dei sensi e della mente che falsi la realtà. In senso strettamente psicologico e psichiatrico, illusione è un errore incompleto dei sensi, che fa nascere un'immagine deformata, ma non interamente falsa, della realtà, fondendo assieme sensazioni reali, corrette, sebbene deboli, frettolose, poco distinte, con rappresentazioni mentali che le inquadrano in un tutto erroneo. Le illusioni sono favorite da tutte le condizioni oggettive che fanno ostacolo a una corretta percezione: semioscurità, rumori assordanti, soverchia rapidità delle impressioni esterne. Ma l'errore scaturisce sempre da immagini subiettive esaltate da intensa attesa, da preconcetti decisi, da emozioni violente. Si formano così immagini composte, nelle quali gli elementi illusorî soverchiano i reali illuminandoli anche d'una luce sbagliata, sicché il risultato è contrario alla realtà e finanche inverosimile. Illusioni subiscono continuamente anche i normali; senza danno, perché le percezioni ulteriori le correggono facilmente. Ben più frequenti e dannose all'economia mentale esse sono in condizioni patologiche. Quando l'attenzione è instabile e fugace, sì che non dà tempo a un chiaro riconoscimento, le somiglianze più superficiali diventano elemento di confusione e d'illusione. Ma soprattutto i delirî accompagnati a emozioni deprimenti, l'ansia paurosa dei melanconici, la diffidenza spasmodica dei perseguitati, suggeriscono immagini temute, le sovrappongono a immagini reali ma insignificanti, e le fanno accettare come realtà alla mente turbata degli ammalati.

Vedi anche
percezione L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi. filosofia Si possono distinguere due sensi con cui il termine percezione è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva. In un senso più specifico indica l’esperienza conoscitiva ... spirito farmaceutica Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. spirito farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo spirito acetico etereo è la soluzione alcolica di acetato di etile; lo spirito balsamico è l’alcolato di ... Tito Lucrèzio Caro Lucrèzio Caro ‹-zz- ...›, Tito (lat. Titus Lucretius Carus). - Poeta latino del 1° sec. a. C. La tradizione antica non è concorde sulle date di nascita e di morte, che si possono collocare rispettivamente nel primo decennio del sec. 1° a. Lucrezio Caro, Tito e intorno al 55 (secondo una notizia, sarebbe ... Epicuro (gr. ᾿Επίκουρος, lat. Epicurus). - Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva quasi 300 titoli), ...
Tag
  • ANSIA
Altri risultati per ILLUSIONE
  • illusione
    Enciclopedia on line
    Psicologia Errore dei sensi o della mente che falsa la realtà. Le i. vanno considerate come percezioni reali falsate da rappresentazioni che si fondono così strettamente allo stimolo sensoriale che il soggetto perde la capacità di differenziare gli elementi sensoriali diretti da quelli riprodotti. Si ...
  • illusione
    Dizionario di Medicina (2010)
    In psicoanalisi, soprattutto nel suo significato iniziale che non si discosta dal senso corrente, rappresentazione errata o vagheggiante di una situazione, di un oggetto fisico (per es., le i. ottiche) o di un fatto. In senso proprio l’i. equivale non a un errore bensì a un inganno, a una situazione ...
  • Illusione
    Universo del Corpo (1999)
    Luciano Mecacci Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio della psicologia, le illusioni possono considerarsi come percezioni reali falsate dall'intervento di elementi ...
  • illusione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    illusióne [Der. del lat. illusio -onis "ironia" (come figura retorica)] [FME] [OTT] I. ottiche: sensazioni visive più o meno difformi dalla realtà, in genere riguardanti aspetti geometrici (per cui si parla di i. ottiche geometriche), alcune delle quali sono mostrate nella fig.; spesso derivano dal ...
Vocabolario
illuṡióne
illusione illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...
illuṡionismo
illusionismo illuṡionismo s. m. [der. di illusione]. – 1. L’arte e la tecnica di eseguire azioni in modo da farle apparire come dovute a cause preternaturali, e di produrre, con varî accorgimenti, fenomeni inverosimili, generalmente allo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali