• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

illusione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psicologia

Errore dei sensi o della mente che falsa la realtà. Le i. vanno considerate come percezioni reali falsate da rappresentazioni che si fondono così strettamente allo stimolo sensoriale che il soggetto perde la capacità di differenziare gli elementi sensoriali diretti da quelli riprodotti. Si suddividono, secondo K. Jaspers, in illusione da disattenzione: lo stimolo sensoriale insufficiente è completato da coefficienti rappresentativi (correzione inconscia di errori di stampa secondo il significato di insieme); illusioni affettive: stati emotivi, per es. la paura, possono falsare la percezione reale (scambio di un tronco con una persona in un bosco); pareidolie: la fantasia completa impressioni sensoriali creando strutture illusorie (macchie di un muro che sembrano figure). Le pareidolie non sono, nel normale, in rapporto con un particolare stato emotivo, né vi si attribuisce un significato di realtà, per quanto i quadri illusori non scompaiano con l’attenzione. Tale fenomeno è utilizzato anche come metodo di studio della personalità nel test di Rorschach (➔ Rorschach, Hermann).

Illusioni ottico-geometriche

fig.

Tipo di i. in cui si verifica un vero contrasto fra ciò che vediamo e la realtà fisica dell’oggetto (v. fig.). Per es., nelle linee di Zöllner, il parallelismo non è più percepito perché alterato dai trattini trasversali; nell’altro classico esempio di Müller-Lyer il diverso orientamento degli angoli fa apparire disuguali due segmenti della stessa lunghezza. Le i. ottico-geometriche stanno a indicare il carattere unitario della percezione, confermando che essa non è una somma di sensazioni ma una nuova realtà autonoma strutturata globalmente.

Economia

Illusione finanziaria (o fiscale)

Erronea percezione della pressione fiscale che altera la valutazione da parte del contribuente del costo dei servizi pubblici o della loro utilità; si tratta di un processo, non sempre intenzionalmente voluto dai governanti, che è stato studiato soprattutto da A. Puviani (1903) e da M. Fasiani (1939).

Illusione monetaria

Errata valutazione di variabili economiche in base alla quale le scelte di domanda e di offerta sono influenzate dal valore nominale della moneta e non dal suo valore reale espresso in termini di potere d’acquisto. Per es., l’i. monetaria si manifesta quando l’agente economico percepisce un aumento del proprio reddito monetario come un aumento della ricchezza, non considerando l’andamento dei prezzi che può compensare, in parte o del tutto, l’incremento nominale del reddito.

Vedi anche
spirito Farmaceutica Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico etereo è la soluzione alcolica di acetato di etile; lo s. balsamico è l’alcolato di varie essenze vegetali; ... fantasma Figura spettrale presente nelle credenze superstiziose di tutti i popoli, spesso ritenuta tramite fra il mondo dei vivi e il regno ultraterreno. Nella psicologia aristotelica, l’immagine di una realtà sensibile e individuale presente nella fantasia: come tale il f. contiene in potenza l’intelligibile ... Epicuro Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva quasi 300 titoli), restano i frammenti di circa 9 libri ... Ugo Fóscolo Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, A Zacinto, ...
Indice
  • 1 Psicologia
    • 1.1 Illusioni ottico-geometriche
  • 2 Economia
    • 2.1 Illusione finanziaria (o fiscale)
    • 2.2 Illusione monetaria
Categorie
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
  • RETRIBUZIONI E SALARI in Economia
  • PSICOLOGIA COGNITIVA in Psicologia e psicanalisi
Tag
  • ILLUSIONE FINANZIARIA
  • ILLUSIONE MONETARIA
  • PSICOLOGIA
  • PUVIANI
  • JASPERS
Altri risultati per illusione
  • illusione
    Dizionario di Medicina (2010)
    In psicoanalisi, soprattutto nel suo significato iniziale che non si discosta dal senso corrente, rappresentazione errata o vagheggiante di una situazione, di un oggetto fisico (per es., le i. ottiche) o di un fatto. In senso proprio l’i. equivale non a un errore bensì a un inganno, a una situazione ...
  • Illusione
    Universo del Corpo (1999)
    Luciano Mecacci Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio della psicologia, le illusioni possono considerarsi come percezioni reali falsate dall'intervento di elementi ...
  • illusione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    illusióne [Der. del lat. illusio -onis "ironia" (come figura retorica)] [FME] [OTT] I. ottiche: sensazioni visive più o meno difformi dalla realtà, in genere riguardanti aspetti geometrici (per cui si parla di i. ottiche geometriche), alcune delle quali sono mostrate nella fig.; spesso derivano dal ...
  • ILLUSIONE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (lat. illusio) Ernesto Lugaro Nel linguaggio comune, illusione è-ogni errore dei sensi e della mente che falsi la realtà. In senso strettamente psicologico e psichiatrico, illusione è un errore incompleto dei sensi, che fa nascere un'immagine deformata, ma non interamente falsa, della realtà, fondendo ...
Vocabolario
illuṡióne
illusione illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...
illuṡionismo
illusionismo illuṡionismo s. m. [der. di illusione]. – 1. L’arte e la tecnica di eseguire azioni in modo da farle apparire come dovute a cause preternaturali, e di produrre, con varî accorgimenti, fenomeni inverosimili, generalmente allo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali