• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Illuminato da Rieti

di Lorenzo Di Fonzo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Illuminato da Rieti

Lorenzo Di Fonzo

Uno degli antichi discepoli di s. Francesco, collocato da D. (insieme con Agostino di Assisi, v.) accanto a s. Bonaventura nel cielo del Sole, primo tra gli spiriti nominati nella seconda ghirlanda dei dottori e mistici (Pd XII 130-132). Detto da Rieti e " de Arce " (nato nel 1190 c., probabilmente a Rocca Antica o a Rocca Sinibalda, villaggi a sud-ovest di Rieti; ma, secondo altri, della contrada Arce, nella piana di Assisi), associatosi al Santo (1210-11 c.), dovette distinguersi per coraggio, ardore missionario e illuminata prudenza: " Illuminato nomine, viro utique luminis et virtutis " (s. Bonav. IX 8; cfr. XIII 4).

Il Poverello si fece accompagnare da lui nel 1219 nel viaggio in Oriente e alla presenza del sultano di Egitto (cfr. Pd XI 101); e lo stesso I. percepì prima degli altri compagni presenti il nuovo stato di Francesco, " admodum stupefactus ", dopo il miracolo delle stimmate sulla Verna (1224), e lo convinse a rivelare il suo " segreto ". Ancora vivo, a Greccio, nel 1246, come speciale informatore, tra altri, nella raccolta di ulteriori notizie sulla vita di s. Francesco, I. morì santamente in Assisi nel 1266 c. secondo i più, ma forse meglio nel 1260-62 c., quando s. Bonaventura, che lo conobbe e nominò con lode e simpatia, scriveva la sua Legenda.

Il nostro I. non va confuso, come spesso in altre fonti e in alcuni commentatori di D. (che lo fanno morire " vecchissimo "), con fra Illuminato da Chieti (" de Theate "), segretario di frate Elia e poi vescovo di Assisi (nato c. 1200; morto nel 1282).

Per l'intelligenza e a precisazione della citata terzina dantesca, Illuminato e Augustin son quici (Pd XII 130), si noti che, pur non essendo essi tra i veri primi scalzi poverelli (v. 131) ma in un secondo gruppo, e dovendo principalmente alla fonte bonaventuriana lo speciale ricordo in D., la loro presenza nel cielo del Sole è ben meritata ma anche tipica. Infatti, essi rappresentano qui quella luce di santità, di ardore di carità e di esperienza mistica, propria dei Serafini e dell'ordine serafico, che per D., come per s. Bonaventura intorno al quale gravita quella seconda santa mola (Pd XII 3, 127-141), conduce alla perfetta conoscenza e amicizia divina, alla pari o anche più speditamente della scienza teologica pura o razionale (cherubica), propria del domenicano s. Tommaso e dei soci della sua prima ghirlanda (Pd X 91-138).

Bibl. - S. Bonaventura, Legenda maior S. Francisci, e Legenda minor, in Analecta Franciscana, X, Quaracchi 1926-41 (v. indice onomastico); Liber exemplorum fratrum Minorum saec. XIII, n. 98 s., a c. di L. Oliger, in " Antonianum " II (1927) 250-251; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa, I, Quaracchi 1906, 32-33 n, 3, e 36-37; II, 121-122; Martyrologium Franciscanum, Roma 1939, 168 n. 3.

Vedi anche
Romèo di Villanova Romèo di Villanova. - Forma italianizzata del nome del connestabile Roméo de Villeneuve (v. Villeneuve, Roméo de). Giovanni XXI papa Pietro di Giuliano (port. Pedro Julião: Lisbona 1220 circa - Viterbo 1277). Scienziato, archiatra di Gregorio X, filosofo di fama, noto col nome di Pietro Ispano, tanto che Dante (Par. XII, 134-35) lo pone tra i grandi teologi, fu creato cardinale nel 1273 ed eletto a succedere ad Adriano V nel 1276. ... Innocènzo III papa Innocènzo III papa. - Lotario (Anagni 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. Il suo programma si articolò nella riforma morale e disciplinare della Chiesa, ... santo Tommaso d'Aquino Tommaso d'Aquino, santo. - Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro d'Irlanda. Entrato tra i domenicani, ricevette l'abito religioso nel 1243-44. ...
Tag
  • ILLUMINATO DA CHIETI
  • TERRA SANTA
  • SULTANO
  • EGITTO
  • ROMA
Vocabolario
illuminato
illuminato agg. [part. pass. di illuminare]. – 1. Rischiarato, reso luminoso dalla luce naturale o artificiale: vicoli stretti e scarsamente i. (dal sole); teatro sfarzosamente i.; vetrine i. al neon. In alcune espressioni, come piazza...
illuminare
illuminare v. tr. [dal lat. illuminare, der. di lumen -mĭnis «lume», col pref. in-1] (io illùmino, ecc.). – 1. Rischiarare con la luce propria o con luce prodotta da una sorgente luminosa: il Sole illumina i pianeti; un grande lampadario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali