• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trojanow, Ilija

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Trojanow, Ilija


Trojanow, Ilija. – Scrittore, traduttore ed editore bulgaro-tedesco (n. Sofia 1965). Fuggito con la famiglia dalla Bulgaria nel 1971, ha ottenuto asilo politico in Germania; è cresciuto in Kenia, ha studiato in Francia e Germania ed è vissuto in India e Sudafrica. A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta ha fondato due case editrici specializzate in letteratura africana, ha poi tradotto autori africani in tedesco e nel 1996 ha pubblicato il romanzo Die Welt ist groß und Rettung lauert überall, nel quale racconta l'esperienza di rifugiati politici e richiedenti asilo vissuta dalla sua famiglia. I luoghi in cui ha vissuto caratterizzano la sua attività di romanziere: Hundezeiten (1999), è un diario di viaggio nel suo Paese di origine, la Bulgaria; Zu den heiligen Quellen des Islam (2004), descrive il suo pellegrinaggio alla Mecca; Der Weltensammler (2006; trad. it. Il collezionista di mondi, 2007), che lo ha reso celebre e con il quale ha vinto il Leipzig book fair prize, segue le spedizioni e gli spostamenti tra l’India, la Mecca e le sorgenti del Nilo nell’Africa orientale di un ufficiale britannico. Il nomadismo del protagonista è lo specchio di un’autentica spinta al movimento, di cui i testi di T. offrono una sensibile e significativa testimonianza, come emerge anche nelle opere successive, tra cui: Gebrauchsanweisung für Indien (2006), Nomade auf vier Kontinenten (2007) e Angriff auf die Freiheit (2009, con Juli Zeh).

Vedi anche
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
Tag
  • ASILO POLITICO
  • SUDAFRICA
  • BULGARIA
  • GERMANIA
  • FRANCIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali