• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ILE-DE-FRANCE

di Emmanuel de Martonne - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ILE-DE-FRANCE (A. T., 32-33-34)

Emmanuel de Martonne

Nome di un'antica provincia francese che faceva parte dei dominî della corona, limitata a nord dalla Piccardia, a est dalla Champagne, a sud dall'Orleanese, a ovest dalla Normandia; corrisponde agli attuali dipartimenti della Senna, alla maggior parte della Seine-et-Oise, Seine-et-Marne, Oise, Aisne, e a una piccola parte del Loiret e della Nièvre. Per le vicende storiche v. Francia: Storia.

Il territorio dell'Ile-de-France occupato nell'Eocene e nell'Oligocene dalle acque marine, dolci o salmastre, presenta una serie di strati alternativamente duri e teneri (calcari, argille, marne, sabbie, spesso trasformate in arenarie), che riposano su potenti strati di creta biauca. L'erosione ha messo a nudo serie sempre più recenti da nord a sud negli strati a lieve inclinazione. Costituito da altipiani terziarî, termina a nord con una costa scoscesa (falaise de l'Ile-de-France), mentre a ovest declina dolcemente verso la Normandia; ha clima temperato con scarse precipitazioni (mm. 600 circa). L'Ile-de-France è caratterizzata dal contrasto esistente fra i monotoni altipiani coperti di boschi o coltivati a cereali e le fertili valli, ricche di sorgenti e villaggi, dove si addensa la popolazione a causa delle risorse agricole e industriali. I numerosi corsi d'acqua, affluenti della Senna, della Marna, dell'Aisne e dell'Oise, che scorrono attraverso l'Īle-de-France hanno inciso l'altipiano formando piccole regioni naturali, come il Soissonnais, il Tardenois, il Valois, il Brie, il Beauce, l'Hurepoix.

Fra l'Aisne e la Marna, si trovano a est il Soissonnais, a ovest il Valois, ambedue formati da grandi altipiani coltivati a cereali e barl7abietole, che differiscono tra loro per la forma delle valli, strette e profondamente incise nel travertino e nei calcari nel Valois, mentre nel Soissonnais, dove l'erosione giunge a scoprire le sabbie e le argille, si allargano; nei fondovalli ben coltivati si allineano numerosi villaggi.

Fra la Marna e la Senna, l'Ile-de-France si estende fino alla bassa Brie, sulla riva sinistra della Senna giunge al confine della Beauce (v. Beauce; Brie). Tra i confluenti della Marna e dell'Oise con la Senna, l'erosione ha diviso l'altipiano ln numerose catene di collinette allungate da ONO. a ENE. (colline di Sannois e di Cormeilles, di Montmorency, dell'Hautie), che rendono vario il paesaggio; è questo il bacino di Parigi, che oggi è la più importante regione economica della Francia.

Bibl.: H. Longnon, L'Ile-de-France, in Mémoires de la Société de l'Histoire de Paris et de l'Ile-de-France, I (1875), pp. 1-43; L. Gallois, Régions naturelles et noms de Pays, Parigi 1908, pp. 180-192; F. Moreau, L'ancien pays de France, Parigi 1923.

Vedi anche
Piccardia (fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a O; capoluogo Amiens. Su tutta la sua estensione, la pianura piccarda presenta un livellamento dei terreni ... Senna (fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige verso NO passando per Châtillon-sur-Seine, Bar-sur-Seine e Troyes, dove si ramifica in numerosi bracci. ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Tag
  • TRAVERTINO
  • PICCARDIA
  • OLIGOCENE
  • ORLEANESE
  • EROSIONE
Altri risultati per ILE-DE-FRANCE
  • Île-de-France
    Enciclopedia on line
    Île-de-France Regione storica della Francia settentrionale al cui centro è Parigi. Il nome si deve al fatto che è delimitata da fiumi, formando quasi un'isola. Comprende i dipartimenti di Paris, Val-d'Oise, Seine-Saint-Denis, Val-de-Marne, Hauts-de-Seine, Yvelines, Essonne, Seine-et-Marne. È costituita ...
Vocabolario
franciano
franciano agg. e s. m. [dal fr. francien, der. di France «Francia»]. – In linguistica, termine usato per distinguere il francese antico, parlato nell’Île-de-France, dal normanno, piccardo, vallone, ecc.
-ile
-ile [dal fr. yle di (benzo)yle, comp. di benzo- «benzo-» e del gr. ὕλη «materia»]. – Suffisso che in chimica organica indica o i radicali idrocarburici (metile, fenile, ecc.) o radicali acidi (acetile, benzoile, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali