• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ILDEBERTO di Lavardin

di Angelo Monteverdi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ILDEBERTO di Lavardin

Angelo Monteverdi

Scrittore latino, nato a Lavardin nel 1056, elevato nel 1096 alla cattedra vescovile di Le Mans, nel 1125 a quella arcivescovile di Tours, morto nel 1133. I rivolgimenti politici della Normandia gli avevano procurato a suo tempo un breve esilio in Inghilterra (1099-1100) e lo avevano spinto poi a un viaggio a Roma (1100-1101).

Molti scritti gli furono attribuiti (ed. Beaugendre-Bourassé, in Migne, Patr. Lat., CLXXI), non tutti a ragione. Non sembra autentico per esempio il Tractatus theologicus, che gli darebbe un posto onorevole nella storia della filosofia medievale. Autentici sono, in prosa, alcuni rari sermoni, un centinaio di epistole (modelli di stile, per lungo tempo ammirati e studiati), una o due vite di santi; in prosa mista a versi l'interessante Conflictus carnis et animae; in versi il De mysterio missae, elegante esposizione del significato mistico che si cela in ogni atto della messa; la Vita S. Mariae Aegyptiacae, vigorosa e a tratti drammatica narrazione agiografica; il De virtutibus et vitiis, vivace divagazione morale, che muove da un'invettiva contro il denaro per giungere alla celebrazione del mito d'Orfeo; il De excidio Troiae, eloquente compendio delle sventure troiane, ove è compianta Ecuba e maledetta Elena; le due elegie De Roma, dove il poeta, contemplando le rovine della Roma antica, ne sente e ne esprime mirabilmente la grandezza, e dove la nuova Roma gli risponde, fiera, più assai che d'un effimero impero terreno, del suo imperituro dominio spirituale; l'elegia De exsìlio suo, dove un pagano rimpianto di dolci beni perduti si placa in una cristiana rassegnazione; infine un certo numero d'altri componimenti d'argomento biblico e classico di carattere sacro e profano, lirici e narrativi, ampî e brevi. Tutti gli procurarono gran fama; e, se vi sono nelle lodi che gli furon tributate evidenti esagerazioni, non si può negar che I. abbia avuto un vigile senso poetico, una grande perizia tecnica (nei ritmi come nei metri, rimati o non rimati) e, pur coi suoi gusti moderni, un intelligente amore delle forme classiche. Egli è uno dei primi e maggiori rappresentanti dell'umanesimo francese del sec. XII.

Bibl.: A. Dieudonné, H. de L., Parigi 1898; B. Hauréau, Les mélanges poétiques d'H. de L., Parigi 1878; C. Pascal, Poesia latina medievale, Catania 1907, p. i segg.; M. Manitius, Geschichte der lat. Lit. des Mittelalters, III, Monaco 1931, pp. 853-865.

Vedi anche
Ugo di San Vittore. - Teologo (m. Parigi 1141). È il maggiore rappresentante della scuola vittorina. Allievo di Guglielmo di Champeaux a S. Vittore, dove entrò verso il 1115-18, vi divenne maestro (1125) e priore. Tra le sue maggiori opere: il Didascalicon (o Eruditionis didascalicae libri VII), sorta di ... Ansèlmo d'Aosta, santo Ansèlmo d'Aosta, santo. - Dottore della Chiesa (Aosta 1033 o 1034 - Canterbury 1109). Entrato attorno al 1059 nell'abbazia di Bec in Normandia, nel 1063 succedette al suo maestro Lanfranco di Pavia nella carica di priore e nel 1078 a Erluino in quella di abate; nel 1093 fu nominato arcivescovo di Canterbury ... Bèda, il Venerabile, santo Bèda, il Venerabile (lat. Baeda, più com. Beda, anche Bedanus), santo. - Dottore della Chiesa (n. forse Jarrow 672 o 673 - m. ivi 735), uno dei maggiori se non "il più grande erudito dell'Alto Medioevo" (Manitius), educato e vissuto nei monasteri di S. Pietro a Wearmouth (od. Sunderland) e di S. Paolo ... Carlo II imperatore, detto il Calvo Figlio (Francoforte sul Meno 823 - Bride-les-Bains 877) dell'imperatore Ludovico il Pio e della seconda moglie, Giuditta; dopo la morte del padre (840) si accordò con il fratello Ludovico il Germanico contro il primogenito Lotario imperatore, vincitore a Fontenoy (841); col trattato di Verdun (843), ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • UMANESIMO
  • CATANIA
  • PARIGI
  • LATINO
Altri risultati per ILDEBERTO di Lavardin
  • Ildebèrto di Lavardin
    Enciclopedia on line
    Vescovo e teologo (Lavardin, Le Mans, 1056 - Tours 1134); formatosi alla scuola di Le Mans, della quale fu arcidiacono (1092), poi vescovo (1096); dal 1125 arcivescovo di Tours. Combatté gli enriciani. Numerose le opere che furono attribuite a I.: scritti teologici, sermoni, poesie e lettere, ma molte ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali