• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Boccassini, Ilda

Enciclopedia on line
  • Condividi

Boccassini, Ilda. - Magistrato italiano (n. Napoli 1949). Dopo la laurea in giurisprudenza nel 1979 ha iniziato la carriera come magistrato dapprima a Brescia e poi a Milano, dedicandosi principalmente alla criminalità organizzata. Nel corso dell’inchiesta Duomo Connection sull’infiltrazione mafiosa nell’Italia settentrionale (1989-90) ha instaurato un rapporto di collaborazione e amicizia con G. Falcone. In seguito all’assassinio di questi e del collega P. Borsellino (temporaneamente trasferitasi presso la procura di Caltanissetta) ha contribuito alla cattura di mandanti ed esecutori delle stragi nonché a quella del boss T. Riina. È subentrata ad A. Di Pietro nel pool dell’inchiesta Mani Pulite (1994) e ha diretto le indagini che hanno portato all’arresto di alcuni componenti delle Nuove Brigate Rosse (2007); ha cessato l'incarico nel 2019. Boccassini è autrice del romanzo autobiografico La stanza numero 30. Cronache di una vita (2021).

Vedi anche
Antonio Di Piètro Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. Entrato in politica, è stato più volte ministro nei governi di centro-sinistra (1996; 2006-2008) e ... Paolo Borsellino Magistrato italiano (Palermo 1940 - ivi 1992). Magistrato ordinario dal 1964, dal 1975 fu giudice istruttore presso il tribunale di Palermo, e, dal 1986, procuratore della Repubblica presso quello di Marsala; trasferito a Palermo, dal marzo 1992 fu procuratore della Repubblica aggiunto. Profondamente ... Berluscóni, Silvio Imprenditore e uomo politico italiano (n. Milano 1936). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria), entrò in politica nel 1994, dando vita al movimento Forza Italia che, in un’alleanza ... magistratura Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso moderno, il complesso degli organi dello Stato istituiti per l’esercizio della giurisdizione in materia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Diritto
Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • MANI PULITE
Vocabolario
maxiappalto
maxiappalto (maxi-appalto), s. m. Appalto che comporta la realizzazione di grandi opere e il movimento di ingenti capitali. ◆ L’inchiesta, condotta dai pm Ilda Boccassini e Gherardo Colombo, riguardava il maxi-appalto del Comune per la...
prostitutivo
prostitutivo agg. Di, della prostituzione; tipico della prostituzione e delle prostitute. ◆ Quindi, conclude il procuratore aggiunto [Pietro Forno, ndr], “anche per questo verso è consentito affermare che la minore è stata coinvolta in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali