• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Beda, il Venerabile (lat. Baeda, piu com. Beda, anche Bedanus)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Beda, il Venerabile (lat. Baeda, piu com. Beda, anche Bedanus)


Beda, il Venerabile

(lat. Baeda, più com. Beda, anche Bedanus) Dottore della Chiesa (n. forse Jarrow 672 o 673 - m. ivi 735), santo. Fu uno dei maggiori se non «il più grande erudito dell’Alto Medioevo» (Manitius). Fu educato e visse nei monasteri di S. Pietro a Wearmouth (od. Sunderland) e di S. Paolo a Jarrow, nella Northumbria, fondati da s. Benedetto Biscop rispettivamente nel 674 e nel 682 e così vicini da essere considerati un’unica istituzione monastica, dapprima sotto la guida del fondatore, cui B. fu affidato giovanissimo (verso il 680) dai parenti, poi di Ceolfrido. Sacerdote a trent’anni, amico di Albino e Nothelm di Canterbury e di Egberto di York, che visitò nel 734, non ebbe dignità, né uffici fuori dell’insegnamento, cui si ricollega la maggior parte dei suoi scritti e la tradizione della celebre scuola di York. Con i commenti biblici (a noi giunti parzialmente), desunti dai grandi padri occidentali (Ambrogio, Girolamo, Agostino e Gregorio Magno), fissò la dottrina dei quattro sensi (storico, morale, allegorico e mistico) della Scrittura, con i trattati didascalici (De metrica ratione, De orthographia, specie di dizionarietto, De natura rerum, De temporibus) trasmise nozioni fondamentali; con il De temporum ratione fece prevalere, con il ciclo pasquale di Dionisio il Piccolo (da lui continuato sino al 1063), anche il computo degli anni da Gesù Cristo (era dionisiana ab incarnatione) e fornì un modello non solo alla cronologia, ma anche alle cronache universali del Medioevo (con la cronaca da lui compilata, sino al 725, che costituisce i capitoli 66-71 dell’opera); e con il Martyrologium (derivato dal geronimiano e a noi pervenuto con aggiunte posteriori) iniziò la serie dei cosiddetti «martirologi storici». Più importanti ancora, per i moderni, le opere storiche: Historia sanctorum abbatum monasterii in Wiremutha et Girvum, da Benedetto Biscop, il fondatore, a Guerberto (Hwaerberthus); la Vita Cutbercti (Cutberto di Lindisfarne) e soprattutto la Historia ecclesiastica gentis Anglorum, fino al 731, composta per invito di Albino e dedicata al re di Northumbria s. Ceolwulf, ricca di notizie concernenti anche la storia civile, e redatta con notevole spirito critico. Restano inoltre 16 lettere del Liber epistolarum, un carme De die iudicii, un altro in onore di s. Eteldreda inserito nella Historia ove fornisce l’elenco delle sue opere fino al 731 (tra quelle che non ci sono pervenute, un Liber hymnorum e un Liber epigrammatum) e dati sulla sua vita. Il suo Liber de loquela per gestum digitorum fece testo durante tutto il Medioevo per l’insegnamento dell’aritmetica, o – per meglio dire – del «calcolo digitale». Varie opere a lui attribuite sono di discussa autenticità; altre certamente spurie. Il suo culto e la qualifica di dottore della Chiesa, di antichissima tradizione, hanno avuto riconoscimento ufficiale da parte di Leone XIII nel 1899.

Vedi anche
santo Egbèrto di York Benedettino (m. 766), fratello del re Eadbert; arcivescovo di York (732), discepolo e amico di Beda, fondò e diresse la scuola del chiostro di York. Fu uno degli uomini più dotti del tempo, autore di varî scritti importanti per la storia del diritto canonico e della liturgia (De iure sacerdotali; Poenitentiale; ... Paolo Oròsio Oròsio ‹-ʃ-› (lat. Orosius), Paolo. - Scrittore (n. Bracara, od. Braga, in Portogallo, sec. 4º - m. sec. 5º). Discepolo in Palestina di s. Girolamo, partecipò (415) al Concilio di Gerusalemme, difendendosi dall'accusa di pelagianesimo. La sua opera maggiore Historiarum adversus paganos libri septem - ... Anicio Manlio Torquato Severino Boèzio Boèzio ‹-zz-›, Anicio Manlio Torquato Severino (lat. Anicius Manlius Torquatus Severinus Boethius). - Filosofo (Roma 480 circa - Pavia 526 o, secondo la tradizione, 524), della nobile famiglia degli Anici. Presto s'occupò di studî, meritando nel 505 le lodi di Cassiodoro. Giovanissimo, fu questore e ... Alfrédo il Grande re di Wessex Alfrédo (anglosass. Aelfred) il Grande re di Wessex. - Quarto figlio (n. Wantage, Berkshire, 848 circa - m. 901) di Etelvulfo, si distinse nella lotta contro gl'invasori danesi, battendoli nell'871 a Aescesdún (Ashdown?); alla morte del fratello Etelredo ascese al trono e sconfisse ancora i Danesi a ...
Tag
  • DOTTORE DELLA CHIESA
  • DIONISIO IL PICCOLO
  • BENEDETTO BISCOP
  • EGBERTO DI YORK
  • ALTO MEDIOEVO
Altri risultati per Beda, il Venerabile (lat. Baeda, piu com. Beda, anche Bedanus)
  • Bèda, il Venerabile, santo
    Enciclopedia on line
    Dottore della Chiesa (n. forse Jarrow 672 o 673 - m. ivi 735), uno dei maggiori se non "il più grande erudito dell'Alto Medioevo" (Manitius), educato e vissuto nei monasteri di S. Pietro a Wearmouth (od. Sunderland) e di S. Paolo a Jarrow, nella Northumbria, fondati da s. Benedetto Biscop rispettivamente ...
  • Beda, detto il Venerabile
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Brugnoli Monaco benedettino sassone (Wearmouth-Yarrow, Northumberland, 672/673 - ivi 735). Con Isidoro di Siviglia è il più importante erudito del Medioevo. Le sue opere di grammatica (De Metrica arte, De Schematibus et tropis, De Orthographia) e di storia ecclesiastica e monastica (Historia ...
  • BEDA, il Venerabile, santo e dottore della Chiesa
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nato nel 672-3, ancor settenne venne dai parenti offerto al santo abate Benedetto Biscop, per essere educato nel monastero dei Ss. Pietro e Paolo di Wearmouth-Yarrow (Northumbria). "Da questo tempo in poi ho passato tutta la mia vita in questo monastero, consacrandomi interamente alla meditazione delle ...
Vocabolario
veneràbile
venerabile veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile...
cóm
com cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali