• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERENBURG, Il'ja Grigor'evič

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ERENBURG, Il'ja Grigor'evič (XIV, p. 203; App. II, 1, p. 868)

Cesare G. De Michelis

Scrittore sovietico, morto a Mosca il 31 agosto 1967. Negli anni Cinquanta pubblicò altri romanzi, Devjatyj val (1951-52, "La nona ondata") e Ottepel' (1954-56, "Disgelo") che, se non eccelso per le sue doti letterarie, divenne famosissimo per aver dato il nome al periodo post-staliniano. Tornò anche alla poesia (Stichi, 1959, "Versi"), e proseguì la sua impegnata attività politico-organizzativa (fu anche in Italia). Ma la sua opera più significativa degli ultimi anni sono le monumentali memorie, Ljudi gody žizn' (1961-65, "Uomini anni vita"), che non mancarono di suscitare polemiche anche aspre, ma restano comunque un prezioso repertorio di mezzo secolo di vita culturale russa, ed europea.

Le opere di E. sono state edite in URSS in due raccolte: Sočinenija ("Opere") in 5 voll., Mosca 1952-55, e Sobranie sočinenij ("Raccolta delle opere") in 9 voll., ivi 1962-67. In Italia sono stati tradotti, tra l'altro: Il disgelo (Torino 1962), Uomini anni vita (6 voll., Roma 1961-65), Le straordinarie avventure di Julio Jurenito (Torino 1968), La tempestosa vita di Lazik (Milano 1969).

Bibl.: I. G. Erenburg, in Russkie sovetskie pisateli. Prozaiki. Biobibliograficeskij ukazatel' ("Scrittori russo-sovietici. Prosatori. Repertorio biobibliografico"), t. VI, parte 2ª, Mosca 1969; T. K. Trifonova, I. G. Erenburg, in Istorija russkoj sovetskoj literatury ("Storia della letteratura russo-sovietica"), t. IV, ivi 19712.

Vedi anche
Majakovskij, Vladimir Vladimirovič Poeta, autore drammatico e pittore russo (Bagdadi, od. Majakovskij, presso Kutais, 1893 - Mosca 1930). Grande innovatore, esercitò enorme influenza sui movimenti artistici russi d'avanguardia. Militante nel partito bolscevico, fu inizialmente pittore e fece parte del gruppo dei cubofuturisti; nel 1923 ... destalinizzazione Termine affermatosi nella pubblicistica occidentale per indicare l’insieme degli atteggiamenti e provvedimenti che, soprattutto sul piano interno, caratterizzarono la politica dell’URSS e della maggioranza dei paesi ‘satelliti’ dopo la morte di Stalin (1953) e, soprattutto, dopo le critiche formulate ... Gide, André Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; la madre, Juliette Rondeaux, cattolica, aveva un carattere molto autoritario. In contrasto con ... Flaubert, Gustave Romanziere (Rouen 1821 - Croisset 1880). Figlio dell'illustre chirurgo Achille-Cléophas, compì gli studî secondarî a Rouen (1832-40); quindi fu indirizzato dalla famiglia agli studî giuridici e inviato a Parigi; ma egli riconobbe presto la sua vocazione letteraria. Sin dagli anni del liceo aveva redatto ...
Tag
  • ITALIA
  • MOSCA
  • URSS
Altri risultati per ERENBURG, Il'ja Grigor'evič
  • Erenburg, Il´ja Grigor´evič
    Enciclopedia on line
    Scrittore russo (Mosca 1891 - ivi 1967). Autore del romanzo satirico Neobyčajnye pochoždenija Chulio Churenito i ego učenikov ("Le avventure straordinarie di Julio Jurenito e dei suoi discepoli", 1922) e di Ottepel´ ("Il disgelo", 1954), il cui titolo è stato adottato per designare il processo storico ...
  • ERENBURG, Il′ja Grigor′evič
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Gli è stato assegnato il premio Stalin 1948 per la letteratura. Al primo piano quinquennale dedicò il romanzo Il secondo giorno della creazione. Negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale i suoi feuilletons furono una critica spietata del sistema capitalistico e del nazi-fascismo (Uno scioglimento ...
Vocabolario
s’il vous plaît
s'il vous plait s’il vous plaît 〈sil vu plè〉 (propr. «se vi piace»). – Espressione fr., equivalente all’ital. per favore, usata in genere come inciso (viene spesso abbreviata, in biglietti d’invito, in S. V. P.).
sótto il velame
sotto il velame sótto il velame. – Espressione presente in una nota terzina della Divina Commedia (O voi ch’avete li ’ntelletti sani, Mirate la dottrina che s’asconde Sotto ’l velame de li versi strani, Inf. IX, 61-63), assunta da G. Pascoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali