• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCIONE, Il

di Mario Tinti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANCIONE, Il

Mario Tinti

Francesco di Giovanni di Matteo, detto il Francione, fu architetto, maestro di legname e di tarsia. Nacque a Firenze nel 1428, e vi morì il 25 luglio 1495. Può considerarsi come il fondatore della scuola fiorentina di tarsia prospettica. Ebbe a discepoli Giuliano da Maiano, Francesco d'Angiolo detto La Cecca, Baccio e Piero Pontelli, Giuliano da Sangallo. Fu in Roma, dove nel 1458 lavorò al catafalco per Calisto III in S. Pietro e negli appartamenti di Pio II; e pare che egli fosse tra gli artisti che per commissione del cardinale Pietro Barbo (poi papa Paolo II) lavorarono d'architettura e di legname per il palazzo e la chiesa di S. Marco in Roma.

Ebbe stabile dimora a Firenze e vi tenne bottega, ma lavorò anche altrove. Nel 1461 si trovava a Pisa e per il Duomo di questa città eseguì in seguito varie opere tra cui gli stalli (1474) che solo in parte si salvarono nell'incendio del duomo (1595).

Fino dal 1472 il F. era stato impiegato dalla repubblica fiorentina come ingegnere militare nei lavori diretti contro Volterra. Soltanto del 1475 è la prima notizia della sua attività quale architetto in un accordo con il suo scolaro Baccio Pontelli e con il padre di questo, Bartolomeo di Fino, per l'erezione - che poi non avvenne - di una cappella nel Camposanto di Pisa. Nel 1478 il F. lavorava insieme con Giuliano da Maiano in Palazzo Vecchio, nelle sale dell'Udienza e dei Gigli, dove in collaborazione col discepolo fece le tarsie della porta di comunicazione fra le due sale.

Nel 1485, collaborando col Sangallo, con La Cecca e con altri minori architetti, fortificò Pietrasanta, nell'87 Colle di Val d'Elsa e Sarzana. Nel 1488 gli venne dato il titolo onorifico di "ingegnere fiorentino". Dal 1492 al '95 attese insieme con Luca del Caprisa a costruire la fortezza di Sarzanello. E intanto eseguì varî modelli in legno, lavorando talvolta come semplice stipettaio: nel 1480 quello di S. Maria dei Servi (la SS. Annunziata) in collaborazione col Sangallo; nell'81 quello della chiesa di Badia, poi, secondo il Vasari, quello per la villa di Poggio a Caiano precedente ai disegni del Sangallo (?); nel '93, dal disegno di Sangallo e del Cronaca, quello per il vestibolo della sagrestia di S. Spirito.

Bibl.: V. A. C., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.).

Vedi anche
Baccio Pontèlli Pontèlli, Baccio. - Architetto e ingegnere (Firenze 1450 circa - Urbino 1492). Figlio di un legnaiolo, si formò come intarsiatore nella bottega del Francione, con cui mosse alla volta di Pisa (1471, intarsî nel duomo). Dal 1479 fu attivo presso la corte di Urbino sotto la guida di F. di Giorgio Martini ... Giuliano da Sangallo Architetto (Firenze 1443 o 1445 - ivi 1516), fratello di Antonio il Vecchio. Iniziò l'attività probabilmente al seguito del padre come maestro di legname. Giovanissimo fu comunque allievo del Francione, un ingegnere militare con cui collaborò alla realizzazione di opere di fortificazione e al cui seguito ... Giuliano da Maiano Nome con cui è noto Giuliano da Maiano di Leonardo d'Antonio, architetto, scultore in legno e intarsiatore (Maiano 1432 - Napoli 1490), fratello e collaboratore di Benedetto. Dapprima raffinato maestro di legname (armadî della sagrestia di S. Maria del Fiore, 1463-65, in collab. con A. Baldovinetti; ... Benedétto da Maiano Benedétto da Maiano. - Scultore e architetto (Maiano 1442 - Firenze 1497), fratello di Giovanni e di Giuliano. Si dedicò inizialmente all'arte della tarsia; fu forse aiuto di A. Rossellino nell'arca di s. Savino nel duomo di Faenza; nel 1475 compiva l'altare di s. Fina nella collegiata di S. Gimignano. ...
Tag
  • GIULIANO DA SANGALLO
  • COLLE DI VAL D'ELSA
  • GIULIANO DA MAIANO
  • CAMPOSANTO DI PISA
  • BACCIO PONTELLI
Vocabolario
s’il vous plaît
s'il vous plait s’il vous plaît 〈sil vu plè〉 (propr. «se vi piace»). – Espressione fr., equivalente all’ital. per favore, usata in genere come inciso (viene spesso abbreviata, in biglietti d’invito, in S. V. P.).
sótto il velame
sotto il velame sótto il velame. – Espressione presente in una nota terzina della Divina Commedia (O voi ch’avete li ’ntelletti sani, Mirate la dottrina che s’asconde Sotto ’l velame de li versi strani, Inf. IX, 61-63), assunta da G. Pascoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali