• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Il crocevia di Damasco

di Lorenzo Trombetta - Il Libro dell'Anno 2013
  • Condividi

Lorenzo Trombetta

Il crocevia di Damasco

Il conflitto interno della Siria nasconde interessi molto più ampi che s’intrecciano sul piano internazionale: l’espansionismo di Cina e Russia trova appoggi in Iraq, Iran, Siria e Libano, mentre Turchia, Israele e Arabia Saudita si trovano allineati nella comune alleanza con gli Stati Uniti.

Militante di al-Qaida

Com’è avvenuto nell’ultimo secolo, la Siria continua e continuerà a essere al centro degli equilibri internazionali, influenzati fortemente dagli esiti nel medio e nel lungo periodo del logorante e sanguinoso conflitto in corso nel paese. Quella siriana è però solo una delle carte disposte su un tavolo assai più ampio, dove i principali attori regionali (Israele, Iran, Arabia Saudita, Turchia) fanno il loro gioco all’ombra di una partita tra Cina, Stati Uniti e Russia.

L’espansionismo economico e politico di Pechino verso Ovest e l’intenzione di Mosca di non perdere l’influenza sui territori stretti tra i 3 mari (il Caspio, il Mediterraneo e il Golfo) hanno da tempo promosso l’Iran a rappresentante degli interessi cinesi e russi fin verso Cipro, passando per le province arabe dell’Iraq centro-meridionale, per la Siria della famiglia Assad e per il Libano dominato da Hezbollah.

A questa croce, che da Nord scende verso Sud (Caucaso-Golfo) e che da Est si spinge verso Ovest (Iran-Libano), si contrappone la convergenza di interessi tra Turchia, Israele e Arabia Saudita, divisi su numerose e cruciali questioni ma uniti dalla comune alleanza con gli Stati Uniti in funzione anti-iraniana, anti-russa e anti-cinese.

Come l’Iraq, il Libano e la Giordania, la Siria è così parte di una ‘Terra di mezzo’ araba solo formalmente organizzata in Stati nazionali e da decenni dilaniata da guerre intestine, spesso a sfondo confessionale, non sempre guerreggiate ma che contribuiscono a impoverire il patrimonio socio-culturale, demografico ed economico di territori per 4 secoli e fino ad appena 100 anni fa dominati dalla Pax ottomana.

Sin dalla metà degli anni Novanta, ma in particolare con il passaggio di consegne del potere, nel 2000 a Damasco, tra il padre Hafez al-Assad e il figlio Bashar al-Assad, l’Iran ha consolidato e ampliato in Siria la sua presenza economica, militare, diplomatica, politica e religiosa. Lo stesso potere del giovane raìs di Damasco, gradualmente indebolito al suo interno e sul piano regionale, è stato puntellato in modo sempre più robusto da interventi della Repubblica islamica, i cui organi paramilitari e di intelligence sono oggi ai vertici, dietro le quinte, del sistema di sicurezza di quel che rimane del regime siriano. L’obiettivo iraniano è mantenere intatto il braccio est-ovest della croce russo-cinese e continuare così a proporsi come agente di Mosca e Pechino nel Mediterraneo. Il destino politico e militare del presidente siriano Bashar al-Assad – il più potente dei signori della guerra attualmente operativi nel conflitto – è legato indissolubilmente alla salvaguardia degli interessi iraniani e dei suoi alleati. Se Damasco dovesse cadere sotto i colpi di un’avanzata del variegato fronte dei ribelli dalla regione meridionale di Dar’a, confinante con la Giordania e dove gli agenti sauditi e americani sono più attivi, è di fatto già pronta l’opzione che prevede la creazione, sulla costa siriana, di un

‘Assadstan’ a maggioranza alawita – branca dello sciismo a cui appartengono gli Assad e i clan alleati al potere da mezzo secolo – collegato con la Biqaa libanese dominata da Hezbollah e protetta dalla flotta russa nei porti di Latakia e Tartus. La successione, negli ultimi 2 anni di guerra, di numerosi e drammatici eventi di cronaca conferma l’intenzione del regime e dei suoi sponsor di volersi ritagliare un’area sicura tra la costa e il nodo di Homs.

Se lo scenario dovesse realizzarsi in modo concreto, per il fronte rappresentato dall’Iran sarebbe però una vittoria a metà: l’accesso al mare e ai terminali energetici del Mediterraneo sarebbe assicurato, mentre il passaggio attraverso la Siria centrale – e in particolare attorno all’oasi di Palmira/Tadmur – dei gasdotti e oleodotti regionali potrebbe finire sotto il controllo del fronte sostenuto dagli Stati Uniti.

In questo quadro, gli interessi di Israele continuano a essere dominati dalla duplice esigenza di difendere il proprio fortino in un territorio considerato ostile e di rafforzare la propria influenza economica, militare e politica in tutta la regione. Nella partita siriana, lo Stato ebraico vede prima di tutto i pericoli insiti in una caduta del regime di Damasco: gli Assad sono da decenni il ‘miglior nemico’ di Israele, avendo assicurato sicurezza e stabilità lungo il confine nord-orientale delle Alture del Golan, avendo usato la ‘carta’ libanese solo a intermittenza e senza mai tentare di affondare colpi mortali, avendo contribuito a frammentare e indebolire il fronte della resistenza palestinese. Nel corso degli oltre 2 anni e mezzo di rivolta popolare siriana – repressa nel sangue e poi organizzatasi in resistenza armata, gradualmente degenerata in guerra intestina col coinvolgimento di un numero sempre maggiore di attori regionali e internazionali – Israele ha mantenuto un atteggiamento più che prudente. Si è limitato a rafforzare le difese lungo la linea armistiziale sul Golan e a mettere in guardia le cancellerie occidentali dal pericolo che i gruppi di ribelli anti Assad, operativi a ridosso delle Alture e forti di una retorica esplicitamente anti-israeliana, possano esser lasciati liberi di agire.

Rapporti tra Siria e Medio Oriente
al-Assad e Putin
Ribelli siriani
Armi chimiche in Siria

Vedi anche
Hāfiz al-Asad Generale e uomo politico siriano (Qardaha, Laodicea, 1928 - Damasco 2000). Membro del partito Ba῾th dal 1946, comandante in capo dell'aviazione (1964), ministro della Difesa (1966-70) nel governo di al-Atasi, nel nov. 1970 diresse il colpo di stato contro quest'ultimo, divenendo primo ministro (1970-71) ... Bashar Assad Politico siriano (n. Damasco 1965). Nel luglio 2000 è succeduto al padre alla presidenza della Siria. Sotto la pressione della comunità internazionale e delle piazze libanesi in rivolta, nell'aprile 2005 A. ha ordinato il ritiro delle truppe siriane dal Libano.  Riconfermato presidente nel 2007 attraverso ... Golan Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi ar-Ruqqad) affluente dello Yarmuk a E e quest’ultimo fiume a S. La regione fece parte dal 1922 del ... califfato Governo di un califfo e territorio sotto il suo dominio. Istituito dopo la morte di Maometto (8 giugno 632), il califfato ha avuto termine nel 1258, con la conquista di Baghdad da parte dei mongoli. I califfi ben guidati Alla sua morte Maometto non aveva indicato il suo successore alla guida della comunità. ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
Tag
  • ALTURE DEL GOLAN
  • BASHAR AL-ASSAD
  • ARABIA SAUDITA
  • HAFEZ AL-ASSAD
  • STATI UNITI
Altri risultati per Il crocevia di Damasco
  • Damasco
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale della Siria. Sorta al centro di un’oasi fertilissima, a S-E dell’Antilibano, è già attestata all’inizio del 2° millennio a.C., nei testi egiziani di esecrazione e nelle lettere di Mari, come centro della regione di Abina. Conquistata dal faraone Tuthmosi III verso il 1468, divenne il capoluogo ...
  • Damasco
    Enciclopedia on line
    (arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, che, suddividendosi in numerose ramificazioni sistemate artificialmente, forma qui una grande oasi ...
  • DAMASCO
    Federiciana (2005)
    Damasco Axel Havemann Le generali condizioni di instabilità che caratterizzarono la Siria durante il sec. X fecero anche della città di Damasco ‒ dal 132 A.H./750 A.D. ridotta al rango di città di provincia e non più metropoli governativa del Regno dei califfi ‒ una pedina in balia degli interessi ...
  • DAMASCO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    P. Cuneo (gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq) Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, in una piana ove il fiume Baradā crea una grande e fertile oasi detta Ghūṭa.La città medievale - dapprima ...
  • DAMASCO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Come tutta la Siria, Damasco è stata teatro di operazioni di guerra nel 1941, nella campagna anglo-degaullista contro il governo di Vichy. Dopo aver subito alcuni bombardamenti aerei, diretti soprattutto contro l'aerodromo, la città fu occupata il 21 giugno senza combattimento. Nel maggio 1945, la guarnigione ...
  • DAMASCO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, a S. dal Gebel el-Aswad e dal Gebel el-Māni‛, a NO. dal Gebel Qāsyūn, completamente scoperta a ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
crocevìa
crocevia crocevìa s. m. [comp. di croce e via2], invar. – Crocicchio, incrocio di più vie.
damasco
damasco s. m. [dal nome della città di Damasco (v. la voce prec.)] (pl. -chi). – 1. Tessuto di seta molto pregiato, di colore unico con armatura a raso, caratterizzato dal contrasto di lucentezza tra il fondo e il disegno, cioè tra l’ordito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali