• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cairo, Il

di Paolo Migliorini - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Cairo, Il

Paolo Migliorini

Capitale dell'Egitto. Entro i confini amministrativi fissati nel 1982, l'area metropolitana della Grande C. contava nel 2005 più di 15 milioni di ab., per effetto di un tasso di crescita della popolazione molto più sostenuto rispetto alle altre città egiziane. In effetti, mentre la popolazione dell'Egitto è cresciuta di cinque volte nel corso del 20° sec., la popolazione del C. è aumentata di quasi 16 volte, con il risultato che la quota della popolazione nazionale inclusa nella conurbazione della capitale è salita da circa il 9% nel 1940 a più del 18% negli anni Sessanta e Settanta, e si calcola che abbia superato il 20% alla metà del primo decennio del nuovo millennio.

La crescita della metropoli in termini di popolazione, di superficie e di ricchezza è stata tuttavia contrassegnata da disparità crescenti in termini di beni, offerta di servizi, qualità degli alloggi e condizioni ambientali. I principali problemi urbanistici derivano da altissime densità di popolazione nel cuore della città vecchia, da vasti quartieri di alloggi di cattiva qualità costruiti in epoca relativamente recente, dall'occupazione illegale dei tetti e delle aree cimiteriali, dall'insufficienza delle infrastrutture e dei servizi, e dal progressivo aggravarsi dell'inquinamento. La regione della Grande C. si estende per circa 300.000 ha su un raggio di circa 30 km. Il quartiere centrale degli affari e dei servizi è localizzato tra la città vecchia e il Nilo; su di esso ha fatto perno l'espansione a macchia d'olio dell'agglomerazione, divisa nei tre settori del C., di al-Qalyūbiyya, a nord, e di Ǧīza, a ovest, al di là del Nilo. Le attività artigianali e industriali, tradizionalmente collocate nel contesto della città vecchia e nel settore di al-Qalyūbiyya, a partire dagli anni Sessanta hanno cominciato a diffondersi a nord (Šubra al-H̱ayma) e a sud (Ḥulwān) a causa della mancanza di spazio, occupando terreni coltivati, e contribuendo a rendere più problematico l'approvvigionamento di prodotti agricoli nella capitale. Seguendo le indicazioni di un piano strutturale risalente al 1983, è stato realizzato un sistema di nuove città, satelliti o indipendenti, con la funzione di poli di crescita destinati a decongestionare l'area centrale dell'agglomerazione urbana. Le città nuove sono situate lungo le principali arterie regionali che si irradiano dal centro della capitale, e sono state concepite come un'alternativa all'edilizia abusiva e informale che tendeva a occupare i fertili terreni agricoli nelle immediate adiacenze della parte centrale dell'agglomerazione, indirizzando piuttosto l'espansione urbana verso aree marginali occupate dal deserto. Nelle intenzioni degli urbanisti il sistema dei nuovi insediamenti avrebbe dovuto accogliere oltre 5 milioni di ab., ma in realtà verso la fine degli anni Novanta il tasso di occupazione delle abitazioni costruite era relativamente basso, a causa dell'inadeguatezza di infrastrutture e servizi. La delocalizzazione di numerose nuove industrie in questi insediamenti all'esterno della conurbazione (in particolare nelle città nuove 6 Uktūbir, a ovest, e 10 Ramaḍām, a est) ha comunque conseguito l'effetto di alleggerire la pressione delle attività industriali sull'area centrale dell'agglomerato urbano.

In prospettiva, si prevede che se la crescita urbana proseguirà secondo le attuali linee di tendenza, la Grande C. continuerà a espandersi rapidamente lungo i suoi maggiori assi regionali, in particolare la strada C.-Alessandria. Se le cinque principali città fra quelle che si allineano lungo tale strada (Banhā, Ṭanṭā, Kafr al-Zayyāt, Damanhūr e Kafr el-Dawār) continueranno a registrare gli alti tassi di crescita degli ultimi decenni, è prevedibile che nel giro di pochi anni si formi un corridoio urbano estensivo lungo quest'asse stradale. Una nuova area megalopolitana potrebbe pertanto delinearsi lungo l'intero corridoio C.-Alessandria, o almeno nel tratto C.-Ṭanṭā. In questa ipotetica futura conurbazione potrebbe concentrarsi quasi metà della popolazione egiziana.

Vedi anche
conurbazióne Agglomerazione urbana formata dall'unione topografica di più insediamenti, inizialmente autonomi; in genere è l'esito dell'espansione di un centro di grandi dimensioni, che ingloba centri minori. Le più grandi c. mondiali (c. atlantica statunitense, c. giapponese, c. renana e altre) risultano tuttavia ... àrea metropolitana In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni. agglomerazione urbana Complesso formato da una città e da un insieme di centri minori, disposti nel territorio, via via più densamente urbanizzato, che la circonda; fra questi centri e la città principale, gli spazi a carattere rurale tendono a ridursi o a sparire, fino a costituire ‘conurbazioni’ se i rispettivi edificati ... metropoli Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, lo Stato (anche concretamente inteso, e non solo in senso astratto) nei confronti delle colonie ...
Categorie
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • AREA METROPOLITANA
  • INQUINAMENTO
  • ALESSANDRIA
  • EGITTO
  • ǦĪZA
Altri risultati per Cairo, Il
  • Cairo, Il
    Dizionario di Storia (2010)
    (ar. al-Qahira) Cairo, Il (ar. al-Qahira) Capitale dell’Egitto. Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il Basso e l’Alto Egitto, in facile comunicazione con il Mar Rosso e con l’Arabia, dove il Nilo si traversa facilmente. Ha conservato pressoché intatto l’antico centro, ...
  • Cairo, Il
    Enciclopedia on line
    (arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il Basso e l’Alto Egitto, in facile comunicazione con il Mar Rosso e con l’Arabia, dove il Nilo si traversa ...
  • Cairo, Il
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Zizi La prima città del mondo arabo Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda del continente africano. La città si è estesa in tutte le direzioni e ha finito per incorporare vari centri, ...
  • CAIRO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    B. M. Alfieri (Il Cairo; arabo al-Qāhira) Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel corso dei secoli, la città si estende sulle due rive del Nilo, nella pianura che giunge fino ai primi contrafforti ...
  • CAIRO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 281; App. II, I, p. 477) È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre il Grande C. si aggirava intorno ai 13.300.000, pari a circa il 28% della popolazione egiziana. La ...
  • Cairo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Caro) Adolfo Cecilia La città egiziana, il cui nome in arabo suona ‛ alQāhirah ', fu fondata nel 969. Sorta nei pressi di ‛ al-Fustāt ' (C. vecchia), che attualmente forma un distretto nel governatorato del C. e che fu fondata ai tempi della conquista araba poco a sud della fortezza romana di Babylon, ...
  • CAIRO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal mare (Alessandria) 208 km.; dalla foce di Rosetta 259 km. Il ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
s’il vous plaît
s'il vous plait s’il vous plaît 〈sil vu plè〉 (propr. «se vi piace»). – Espressione fr., equivalente all’ital. per favore, usata in genere come inciso (viene spesso abbreviata, in biglietti d’invito, in S. V. P.).
sótto il velame
sotto il velame sótto il velame. – Espressione presente in una nota terzina della Divina Commedia (O voi ch’avete li ’ntelletti sani, Mirate la dottrina che s’asconde Sotto ’l velame de li versi strani, Inf. IX, 61-63), assunta da G. Pascoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali