• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERGOGNONE, Il

di Ettore Modigliani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERGOGNONE, Il

Ettore Modigliani

Soprannome o secondo nome di famiglia di Ambrogio da Fossano, pittore lombardo, poiché tanto i Fossano quanto i Bergognone erano casati lombardi. Nacque probabilmente fra il 1450 e il 1460, e col Foppa fu il maggiore rappresentante della pittura in Lombardia innanzi che essa assumesse nuove forme per opera di Leonardo da Vinci. La prima menzione di lui è del 1481, quando si trova immatricolato nell'università dei pittori di Milano; l'ultima è del 1522 e accompagna la sua firma nella stanca pala di Nerviano, ora a Brera, certo posteriore alla famosa Incoronazione della Vergine affrescata nel semicatino dell'abside di S. Sempliciano a Milano. Fra queste due date estreme altri punti si possono fissare all'attività dell'artista, che nel 1488-1494 lavorava alla Certosa di Pavia, nel 1495 era di nuovo a Milano per gli affreschi di S. Satiro, i cui frammenti sono a Brera; dal 1498 al 1500 si trovava a Lodi per la cappella dell'altar maggiore dell'Incoronata, intorno al 1514 era di nuovo alla Certosa, poi ancora a Milano. Seguace, più che allievo, di Vincenzo Foppa, da questi il B. apprese l'intonazione cinerea delle carni e dell'atmosfera che era, si può dire, nell'aria della primitiva pittura lombarda. Su tale caratteristica venne fondata la divisioue dell'attività del maestro, all'ingrosso, in due periodi distinti, al primo dei quali, denominato appunto dalla maniera grigia e che meglio diremmo cerea, appartengono in particolare la notissima ancona dell'Ambrosiana e le opere compiute alla certosa di Pavia, cioè le decorazioni murali della chiesa, le pale delle cappelle, il Cristo portacroce oggi nella Galleria di Pavia e numerosi quadretti dipinti per le celle dei religiosi e oggi dispersi nelle varie collezioni d'Europa, tra i quali è opportuno ricordare la Vergine col Certosino e la Vergine del velo, ambedue a Brera, la piccola Deposizione del nobile Cagnola, la Madonnina (n. 1410) della National Gallery, quella affiancata da angeli del Museo di Berlino, e l'altra già Stroganoff, il S. Girolamo della collezione Albertini. Poi la tinta delle carni comincia a riscaldarsi, pur restando argentina come nel delizioso Battesimo di Melegnano (datato 1496); più tardi, nel polittico della chiesa di S. Spirito a Bergamo e nelle pale dell'Incoronata di Lodi, l'atmosfera si accende, il sentimento del pittore si raddolcisce, le sue figure vanno perdendo quella lor freddezza ieratica, e l'artista si avvia verso l'ultima fase che appare nell'abside di S. Sempliciano. Temperamento pittorico notevole, ma di non profonda sensibilità, pittore aggraziato e di fine spiritualità, ma incapace di voli, artista di pura tradizione, chiuso nelle sue formule e cristallizzatosi nei suoi soggetti, il B. avvertì nell'ultimo periodo della sua vita il rivolgimento operato nell'arte dalla viva corrente leonardesca, ma ne subì l'influsso senza comprenderlo e finì per corrompere la sua schietta e spontanea natura senza riuscire ad esprimersi in un linguaggio che si avvicinasse al uuovo. (V. tavv. CLXXV e CLXXVI).

Bernardino, minor fratello di Ambrogio, seguì le orme di lui: collaborò nelle decorazioni murali della certosa di Pavia nel primo soggiorno del maestro colà tra il 1490 e il 1495 e lo aiutò anche nelle pitture a fresco dell'Incoronata (1498). Nel 1517-18 è ricordato negli annali del duomo di Milano. Sola opera sicura di lui è un S. Rocco, a Brera, firmato e datato 1523; altre vanno probabilmente confuse nelle diverse raccolte sotto il nome generico di scuola del Bergognone.

Bibl.: F. Malaguzzi-Valeri, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); A. Venturi, Storia dell'arte it., VII, iv, Milano 1915; G. Cagnola, Intorno al Borgognone, in Rass. d'arte ant. e mod., I (1914), pp. 217-222.

Vedi anche
Vincenzo Fòppa Pittore (n. Brescia tra il 1427 e il 1430 - m. ivi 1515 o 1516). Nelle prime opere (Tre crocifissi, S. Gerolamo, Bergamo, Accademia Carrara) il F. mostra influssi mantegneschi e di I. Bellini; ma intende la forma plasticamente, costruita dalla luce spesso in deciso contrasto con l'ombra, in un colore ... Bernardino Butinóne Pittore lombardo di Treviglio (notizie dal 1484 al 1507). Nel 1484 era già a capo di una fiorente bottega a Milano; dello stesso anno è un trittico, datato e firmato, ora a Brera. Nel 1485 veniva commesso, a lui e a B. Zenale, il grande polittico della parrocchiale di Treviglio, in cui la parte del B. ... Bernardino de' Cónti Pittore (n. Castelseprio 1470 circa - m. 1525 o 1528). Formatosi probabilmente sugli esempî del Foppa e del Civerchio, si avvicinò poi alla maniera di Leonardo. Dipinse numerosi ritratti: di Francesco Sforza (1496; Pinacoteca Vaticana), d'un cardinale (1499; Museo di Berlino), ecc. Tra le Madonne, ricordiamo ... Giovanni Pietro da Cemmo Pittore (notizie dal 1474 al 1504), attivo nel Bresciano e a Cremona. I suoi affreschi mostrano, nella parrocchiale di Borno (1475) e in S. Bosco a Bagolino (1486), ascendenze gotiche e lombardo-venete; in S. Agostino a Cremona (tra il 1498 e il 1504), una forte influenza di V. Foppa, non priva di riferimenti ...
Tag
  • LEONARDO DA VINCI
  • NATIONAL GALLERY
  • ALTAR MAGGIORE
  • VINCENZO FOPPA
  • MELEGNANO
Altri risultati per BERGOGNONE, Il
  • Bergognóne, Ambrogio da Fossano detto il
    Enciclopedia on line
    Pittore lombardo (notizie dal 1481 al 1522), con V. Foppa è il maggiore rappresentante della pittura in Lombardia prima dell'avvento di Leonardo da Vinci, del quale peraltro sentì l'influsso nell'ultimo periodo della sua vita. Nelle sue opere, accanto ad un accento realistico tipicamente lombardo, si ...
  • AMBROGIO da Fossano, detto il Bergognone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone Angela Ottino Della Chiesa Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, poi in documenti dal 1482 al 1512. Sicuramente attivo, per tali documenti e per date su dipinti, dal ...
Vocabolario
s’il vous plaît
s'il vous plait s’il vous plaît 〈sil vu plè〉 (propr. «se vi piace»). – Espressione fr., equivalente all’ital. per favore, usata in genere come inciso (viene spesso abbreviata, in biglietti d’invito, in S. V. P.).
sótto il velame
sotto il velame sótto il velame. – Espressione presente in una nota terzina della Divina Commedia (O voi ch’avete li ’ntelletti sani, Mirate la dottrina che s’asconde Sotto ’l velame de li versi strani, Inf. IX, 61-63), assunta da G. Pascoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali