• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IKEA

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

IKEA


<ikèa>. – Azienda di arredamento, fondata ad Almuhult, Svezia, nel 1943 da Ingvar Kamprad. La sigla è l’acronimo delle iniziali del fondatore I. K. e del nome della fattoria e del villaggio in cui viveva, Elmtaryd e Agunnaryd. Inizialmente azienda di vendita per corrispondenza di piccoli oggetti d’uso, negli anni Settanta del 20° secolo IKEA è passata alla vendita diretta degli stessi articoli e solo dalla seconda metà degli anni Ottanta ha focalizzato l’attuale sua missione. Un’azienda che produce e vende mobili dal sapore scandinavo, pensati per colmare le esigenze di un mercato globale di massa, ispirata quindi al principio di 'design democratico' cui si aggiungono, in una logica di totale integrazione, specificità quali la facilità di montaggio e i servizi. Versatilità e polifunzionalità sono le caratteristiche che hanno accomunato prodotti emblematici dell’azienda, quali per esempio il divano Klippan, di H. Werning (1980) e la seggiolina per bambini Mammut di M. Kjelstrup e A. Östgaard (1994). Nomi prestigiosi del design contemporaneo, come per esempio H. Jongerius e J. Irvine, sono stati chiamati nell’ultimo decennio dalla IKEA a disegnare arredi e complementi per il brand svedese.

Vedi anche
arredamento Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. Nato dalla graduale evoluzione, distinzione in tipologie e in stili, qualificazione artistica di ... terziarizzazióne terziarizzazióne Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio del settore terziario, in partic. di quello avanzato che comprende i servizi alla produzione e alle imprese, caratterizzati ... disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ... mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ...
Tag
  • INGVAR KAMPRAD
  • SVEZIA
  • MAMMUT
Altri risultati per IKEA
  • IKEA [Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd]
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    IKEA (Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd)  Società multinazionale di ispirazione svedese, con sede legale nei Paesi Bassi, attiva nel settore dell’arredamento. Nata dall’estro del proprio fondatore e proprietario, I. Kamprad, che la guida dal 1943, l’impresa non è quotata in borsa. L’IKEA ha rivoluzionato ...
  • Ikea
    Enciclopedia on line
    International Group è un’azienda multinazionale che opera nel settore mobili, complementi d’arredo e oggettistica per la casa. È stata fondata dallo svedese I. Kamprad (1926-2018) nel 1943, ma il primo negozio è stato inaugurato nel 1958. L’espansione commerciale risale agli anni Settanta: da allora ...
Vocabolario
bi
bi (Bi) s. m. e f. inv. Bisessuale; usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Interessanti sono poi le esperienze bi e trisessuali della romana organizzatrice d’eventi che prenota nei motel la camera tripla o i 100 uomini descritti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali