• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Iguaçu

Enciclopedia on line
  • Condividi

Iguaçu (sp. Iguazù) Fiume del Brasile (1320 km). È il maggiore affluente di sinistra del Paraná. Nasce nella Serra do Mar, presso Curitiba, a breve distanza dall’Atlantico, e si dirige verso O attraversando tutto lo Stato del Paraná e segnando poi, per 100 km, il confine fra il Brasile e l’Argentina. Il suo corso è piuttosto lento ma, a 25 km dalla sua confluenza, descrivendo una curva, precipita in un abisso di 60-70 m, formando le famose cascate, scoperte nel 1541. Esse descrivono un arco lungo 2 km e mezzo, dal quale le acque, divise in una ventina di bracci separati da rocce e da vegetazione, precipitano in una stretta gola selvaggia, detta Garganta del Diablo, larga solo 80 m.

Vedi anche
forra Profonda gola a pareti verticali, assai avvicinate, tra le quali scorre un corso d’acqua. Le forra sono dovute al prevalere dell’erosione incanalata regressiva, lungo l’asse del fiume, rispetto a quella progressiva, di modo che viene a essere accentuato l’assolcamento. Molto spesso sono dovute alla fusione ... affluènte affluènte Corso d'acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono affluente di destra e affluente di sinistra, a seconda che sbocchino sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale. Per estensione, si dice anche di ghiacciaio che sbocca in altro maggiore. Paraná Paraná Fiume dell’America Meridionale (3900 km; bacino di 1.594.000 km2), che in parte segna il confine tra il Brasile e il Paraguay e tra questo e l’Argentina. È formato dall’unione del Rio Grande e del Paranaíba, che hanno origine ambedue sull’altopiano del Brasile, e sfocia con un vasto delta nel ... Curitiba Città del Brasile (1.797.400 ab. nel 2007), capitale dal 1831 dello Stato di Paraná. Sorge in mezzo a un esteso e ridente altopiano ( campos de Curitiba), con un clima temperato e salubre. Caratterizzata da un recente e moderno sviluppo edilizio, svolge importanti funzioni commerciali (tabacco, legname) ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • ARGENTINA
  • CURITIBA
  • BRASILE
  • PARANÁ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali