• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

igrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

igrometro


igròmetro [Comp. di igro- e -metro] [MTR] [FML] [GFS] Strumento per misurare l'umidità assoluta oppure relativa di un gas, usato spec. nella meteorologia per l'umidità dell'aria. ◆ [MTR] [FML] [GFS] I. assoluti: misurano l'umidità assoluta, ma, in quanto dispositivi complicati e ingombranti, non sono di uso normale; in genere si tratta di i. chimici: una massa nota M (oppure un volume noto V) del gas o dell'aria in esame è fatto passare in una serie di tubi a U contenenti sostanze fortemente igroscopiche (cloruro di calcio, acido fosforico, ecc.) sino a che si è certi che tutta l'umidità del gas sia stata assorbita; la massa u di umidità è misurata allora dalla differenza di massa dei tubi dopo e prima del passaggio del gas e l'umidità assoluta vale u/M (quella specifica vale u/V). ◆ [MTR] [FML] [GFS] I. relativi: misurano l'umidità relativa e sono strumenti di uso corrente nella meteorologia. Se ne hanno di vari tipi, dei quali i più importanti sono i seguenti, presentati in ordine crescente di accuratezza: (a) i. ad assorbimento: basati sulla proprietà di varie sostanze organiche di variare di dimensioni al variare dell'umidità relativa del-l'aria (si usa di norma un fascetto di capelli ben sgranati: v. fig.); non sono partic. accurati (precisione dell'ordine del 5 %) e rispondono piuttosto lentamente alle variazioni di umidità; (b) i. a condensazione: sono costituiti (v. fig.) da un piccolo recipiente, con una parete speculare, contenente acqua di cui si provoca il raffreddamento facendo gorgogliare in essa etere; un termometro con il bulbo nel recipiente misura la temperatura del recipiente medesimo nell'istante in cui la parete speculare di questo si appanna per condensazione su essa dell'umidità dell'aria (temperatura di rugiada); un secondo termometro, libero, misura contemporaneamente la temperatura dell'aria; da apposite tabelle (tabelle di Régnault) si ricava la tensione del vapore acqueo saturo alla temperatura di rugiada e alla temperatura dell'aria; il rapporto tra queste due tensioni di vapore dà, infine, il valore dell'umidità relativa; si tratta di strumenti soddisfacentemente accurati, ma la misurazione non è immediata; strumenti simili, ancorché costruttivamente diversi, sono gli psicrometri (←); (c) i. a resistenza elettrica: sono costituiti da due elettrodi (per es., due striscioline metalliche parallele su una laminetta di vetro) fra i quali è uno strato di sostanza igroscopica, per modo che la resistenza elettrica fra essi dipenda dall'umidità dell'aria; tale resistenza è misurata in vario modo, per es. inserendo il sistema dei due elettrodi in un ponte di Wheatstone, eventualmente automatizzato, oppure in un oscillatore elettrico a resistenza-capacità, la cui frequenza, misurata o registrata elettronicamente, costituisce una misura dell'umidità; sono dispositivi relativ. semplici e sufficientemente accurati (sono usati, per es., nelle radiosonde aerologiche), ma richiedono una frequente taratura; (d) i. a capacità elettrica: l'elemento sensibile è un piccolo condensatore elettrico il cui dielettrico ha una costante dielettrica variabile con l'umidità; inserito che sia un tale elemento in un oscillatore elettrico, la frequenza di questo misura, previa opportuna taratura, l'umidità dell'aria; sono assai usati nelle radiosonde aerologiche e, in genere, nelle misurazioni igrometriche in telemetria; (e) i. fotoelettrici, o spettroscopici: sono costituiti da due celle fotoelettriche provviste di filtri tali che una abbia la sua massima sensibilità a una delle lunghezze d'onda ove l'assorbimento dovuto al vapore acqueo atmosferico ha uno dei suoi massimi (per es., intorno a 944 nm), e l'altra l'abbia invece ove detto assorbimento ha uno dei suoi minimi (per es., intorno a 800 nm); puntando le due fotocellule, accostate, su una sorgente a qualche metro di distanza, il rapporto fra le ampiezze dei loro segnali dà, previa taratura, il valore dell'umidità relativa dell'aria.

Vedi anche
igroscopico botanica Movimento i. Movimento che si compie in organi morti, in seguito a modificazioni dello stato d’imbibizione delle membrane cellulari; per es. nelle brattee dell’involucro delle carline (erbe spinose) che si distendono con tempo umido. La deiscenza di molti frutti secchi avviene per movimenti ... John Frederic Daniell Daniell ‹dä´niël›, John Frederic. - Fisico e chimico (Londra 1790 - ivi 1845). Membro a 24 anni della Royal Society di Londra, inventore dell'igrometro a condensazione e di un pirometro, è soprattutto noto per la realizzazione di una delle prime pile a due liquidi, ancora oggi in uso, oltre che per i ... umidità umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. umidita atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti grandezze: umidita assoluta, pari alla massa di vapore acqueo contenuto nell’unità di volume ... Niccolò da Cusa Niccolò da Cusa (o Nicòla Cusano; lat. Nicolaus Cusanus; ted. Nikolaus Chrypffs o Krebs von Cues). - Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). Niccolo da Cusa è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • GEOFISICA in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Altri risultati per igrometro
  • igròmetro
    Enciclopedia on line
    igròmetro Strumento atto a misurare l'umidità assoluta o relativa di un gas o di un vapore, specialmente usato in meteorologia per misurare l'umidità dell'aria. Quelli più diffusi sono gli igrometri a capello, in cui le variazioni di lunghezza sono trasmesse, in varia maniera, a un indice mobile su ...
Vocabolario
igròmetro
igrometro igròmetro s. m. [comp. di igro- e -metro]. – Denominazione di strumenti di vario tipo atti a misurare l’umidità, assoluta o relativa, di un gas o di un vapore, specialmente usati in meteorologia. In partic., con riferimento alla...
igromètrico
igrometrico igromètrico agg. [der. di igrometria] (pl. m. -ci). – Relativo all’igrometria: carta i.; stato i. dell’atmosfera, il valore dell’umidità relativa in un dato istante e in una data località.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali