• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IǦRIDIR

di Guillaume DE JERPHANION - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IǦRIDIR (A. T., 88-89)

Guillaume DE JERPHANION
*

RIDIR Città della Turchia, nella Pisidia, posta sulla riva del lago omonimo, alla sua estremità meridionale; la sua posizione in un bacino ben riparato fa sì che, nonostante la notevole altezza (980 m. s. m.), possano crescere intorno a essa piante proprie di climi dolci: la città sorge fra cedri e platani che le conferiscono un aspetto pittoresco. Iǧridir è capoluogo di kazà nel vilâyet d'Isparta, da cui dista circa 25 km. a NE. Ha relazioni abbastanza intense con Smirne, alla quale è unita da una linea ferroviaria che passa per Aydïn; le invia pelli e cuoi, oppio, ecc. Conta oltre 20.000 abitanti.

Il lago di Iǧridir è formato da due conche - il Hoyran Gölüe l'Igridir Gölü propriamente detto - separate da una strozzatura; le sue acque, che raggiungono un livello medio di 870 m. s. m., sono dolci e forse comunicano sotterraneamente con quelle dell'Ak Su e del Köprü Suyu, corsi d'acqua tributarî del Golfo di Adalia.

La città è l'antica Prostanna, che compare come vescovato già dal 381; anche, l'isola Nis costituiva un antico vescovato che già figura nel concilio di Nicea, 325 d. C., sotto il nome di Limnae; più tardi le due diocesi furono unite. In Iǧridir sono numerose vestigia medievali: la rocca, le mura, la medresa, una moschea, costruzioni selgiucide nelle quali però si scorgono incorporati resti di epoche anteriori. Le colonne e i capitelli della medresa sono bizantini. Fino ad alcuni anni fa erano ancora più importanti i monumenti dell'antistante isola Nis, abitata, prima del recente esodo, principalmente da Greci. Vi si vedevano avanzi di numerose chiese, quattro delle quali erano ancora in piedi: Santo Stefano, navata rettangolare con copertura a cupola, aveva decorazioni plastiche forse del sec. VIII o IX e affreschi restaurati più volte. Oggi, non esistendo più la popolazione greca di Nis, le sue chiese sono abbandonate o distrutte, come in tutta l'Asia Minore.

Bibl.: F. V. Arundel, Discoveries in Asia Minor, 1834; G. Hirschfeld, Reisebericht, in Berliner Monatsberichte, 1879, p. 299 segg.; F. Sarre, Reise in Kleinasien, Berlino 1896; H. Rott, Kleinasiatische Denkmäler, Lipsia 1908.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali