• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IGOR′

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IGOR′

Ettore Lo Gatto

Eroe del poema russo Slovo o polku Igoreve (Canto della schiera d'I.), scoperto nel 1795 da A.J. Musin-Puškin e da lui pubblicato la prima volta nel 1800 con una traduzione russa moderna. Poiché il manoscritto andò distrutto nell'incendio di Mosca del 1812, è impossibile dire oggi quanto l'edizione del Musin-Puškin corrispondesse all'originale.

Il poema, che risale alla fine del sec. XII, canta un episodio della lotta russa contro le tribù dei Polovcy che riempì di sé tutto il sec. XII e fu una delle cause essenziali della devastazione delle regioni meridionali della terra russa e della caduta di Kiev. Ne è eroe I. figlio di Svjatoslav figlio di Oleg di Novgorod Severskij, le cui vicende, storicamente accertate, non sono che leggermente alterate dal poeta. La polemica sull'autenticità del poema cedette perciò ben presto allo studio filologico ed estetico, nel quale si sono misurati numerosi esegeti, i quali hanno anche, da diversi punti di vista, messo in rilievo l'alto valore nazionale del poema e le eminenti capacità poetiche dello spirito russo all'alba della sua storia.

Ediz. principali: Iroičeskaja pesn′ o pochode na Polovcev udel′nago knjazia Novagoroda-Severskago Igorja Svjatoslaviča, Mosca 1800; ristampa dell'editio princeps, a cura di R. Abicht, Lipsia 1895; riproduzione fotografica dell'editio princeps, a cura di A.S. Suvorin, 1904. Ultima edizione critica: Slovo o polku Igorevim. Pam'jatka feodal′noï Ukraïni-Rusi XII viku (Il canto della schiera d'I. Monumento dell'Ucraina-Russia feudale del sec. XII) a cura di v. Peretc, Kiev 1926 (con introduzione e note; opera fondamentale). La traduzione italiana di D. Ciampoli (Lanciano s. a.) lascia molto a desiderare.

Bibl.: Sul poema esiste un'intera biblioteca. Tra le opere principali sono da ricordare quelle di A. F. Vel'tman, 1866; N. S. Tichonravov, 1866; P. P. Vjazemskij, 1875; V. Miller, 1877 (e su di essa A. N. Veselovskij, 1877 e O. Miller, 1877); A. A. Potebnja, 1878 (nuova ediz., 1914); E. V. Barsov, voll. 3, 1887-1889; P. V. Vladimirov, 1894; F. E. Korš, 1909. Tra le opere in lingue occidentali cfr. H. Delaveau, L'épopée nationale des Russes: le poème d'Igor, in Revue des deux Mondes, 1854; Rambaud, La Russie épique, Parigi 1876; R. Abicht, Das süd-russische Igor-Lied, Breslavia 1906; E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, I, Roma 1927, pp. 210-230.

Vocabolario
gattoterapia
gattoterapia s. f. Terapia basata sul rapporto che si stabilisce tra il gatto e l’essere umano, finalizzata a migliorare l’equilibrio psicofisico di quest’ultimo. ◆ Igor Sibaldi, Laura De Tomasi, e Serena Daniele tutti e tre in cura da...
poloveṡiano
polovesiano poloveṡiano agg. e s. m. (f. -a) [da Poloviciani, che, insieme con Polovzi, è adattam. del russo Polovcy]. – Relativo o appartenente alla popolazione turca dei Poloviciani (nota anche col nome di Cumani), i quali a partire dal...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali