• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ter-Ovanesian, Igor

di Giorgio Reineri - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Ter-Ovanesian, Igor

Giorgio Reineri

Unione Sovietica • Mosca, 19 maggio 1938 • Specialità: Salto in lungo

Figlio di un armeno (il padre, Aram, fu campione sovietico di lancio del disco nel 1933) e di una ucraina, è stato uno dei più eleganti (il suo stile di salto, 'tre e mezzo', era da manuale), completi e longevi atleti non solo dell'Unione Sovietica, ma del mondo. Soprannominato 'principe Igor' per il suo nobile portamento, era anche un grandissimo agonista: dodici volte campione sovietico di salto in lungo, cinque partecipazioni olimpiche (1956, 1960, 1964, 1968, 1972) con due medaglie di bronzo e un quarto posto, tre titoli europei (1958, 1962, 1969) e due medaglie d'argento (1964, 1971), quattro primati europei (il primo ottenuto a Roma nel 1960 con 8,04 m) e due volte primatista del mondo: il 10 giugno 1962 a Yerevan, con 8,31 m e il 19 ottobre 1967 a Città del Messico con 8,35 m. Ottimo decathleta, al termine di una lunghissima carriera da agonista è diventato capo allenatore della nazionale sovietica; poi presidente della Federazione atletica dell'Unione Sovietica e membro del Consiglio della IAAF. Ha ricoperto anche, negli anni Novanta, la carica di viceministro dello sport in Russia.

Vedi anche
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Vocabolario
ter
ter avv. lat. (propr. «tre volte»). – Si usa talvolta, con valore di attributo, per distinguere cosa che si aggiunge ad altra designata come bis (v.); corsa t., quella che, per esigenze particolari, viene aggiunta alla corsa ordinaria e...
tèrio-
terio- tèrio- e -tèrio [dal gr. ϑηρίον «animale selvatico», propr. dim. di ϑήρ ϑηρός «bestia, belva»; lat. scient. therio- e -therium]. – Primo e secondo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali