• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stravinskij, Igor' Fedorovič

di Guido Turchi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Stravinskij, Igor´ Fedorovič

Guido Turchi

Il musicista che rivoluzionò il 20° secolo

Compositore russo, tra i maggiori protagonisti della musica del Novecento, Stravinskij nell’arco della sua lunghissima carriera impiegò svariati stili compositivi e diversi linguaggi musicali. Di cultura cosmopolita, ebbe enorme influenza sui compositori contemporanei e successivi, rivoluzionando l’orchestrazione tradizionale e reinventando il balletto moderno

Quasi un autodidatta

Igor´ Fedorovič Stravinskij nacque nel 1882 a Oranienbaum, nei pressi di Pietroburgo; a nove anni iniziò a studiare pianoforte e procedette nello studio della musica come autodidatta. Tra il 1902 e il 1903 entrò in rapporto con il compositore Nikolaj Rimskij Korsakov, da cui prese lezioni di orchestrazione.

La sua definitiva scelta di affrontare la carriera di compositore – benché avesse composto durante l’insegnamento di Rimskij addirittura una Sinfonia in mi bemolle maggiore – fu tardiva, tanto che continuò a procedere con i suoi studi liceali e poi universitari di giurisprudenza. Soltanto a venticinque anni, dopo regolamentari studi di armonia – da lui detestati – e di contrappunto, Stravinskij affrontò una prima prova compositiva con uno Scherzo fantastico (1907-08), e un pezzo sinfonico Fuochi di artificio (1908).

Dopo la scomparsa del maestro (1908), Stravinskij tornò agli studi affidandosi alle proprie forze.

L’incontro con il mondo del balletto

Fu l’inizio della feconda, ventennale amicizia con il famoso coreografo e impresario di balletti Sergej Djagilev, per il quale Stravinskij compose i suoi primi capolavori che lo condussero alla testa dell’avanguardia musicale di quegli anni: i balletti L’uccello di fuoco (1909-10), Petrushka (1910-11) e La sagra della primavera (1911-13), che fanno parte del cosiddetto periodo russo dell’autore. Stravinskij impresse – dopo Čajcovskij – una svolta all’arte del balletto, con un apparato musicale del tutto nuovo, tratteggiando il mondo da fiera popolare russa del burattino Petrushka e, soprattutto, i quadri della Russia pagana della Sagra.

Rifugiatosi con la famiglia in una località svizzera durante la Prima guerra mondiale, Stravinskij volse la sua attenzione a forme spettacolari di dimensioni cameristiche per reazione – tra l’altro – al gigantismo del mondo sinfonico post-wagneriano. Le sue prime due ‘operine’ costituirono un ultimo atto d’amore verso la patria abbandonata: Renard (1915-16), storia burlesca, e Le nozze (1914-17), scene coreografiche russe per solisti di canto con 4 pianoforti e percussioni. Sopraggiunsero poi nuove esperienze che procedettero su itinerari e con agganci diversi, come dimostrato da La storia di un soldato (1918), opera da camera incentrata su un disertore e su un diavolo che gli ruba l’anima.

La fase neoclassica

Nel 1920, stabilitosi a Parigi quale protagonista dei circoli delle avanguardie, Stravinskij diede il via alla nuova stagione del neoclassicismo con l’ausilio di un artista come Picasso che realizzò le scene del balletto Pulcinella, la musica del quale rielabora una partitura settecentesca di Pergolesi: questa operazione fu definita musica al quadrato. Seguì nel 1926-27 – con la collaborazione di un letterato d’avanguardia come il francese Jean Cocteau – l’Edipo re, tratto dal testo di Sofocle, in forma di oratorio con cinque solisti di canto, coro maschile e un narratore. Nel 1927-28 toccò ad Apollo Musagete (cioè «signore delle muse»): il classicismo di Stravinskij, qui estremamente sobrio, mise a disposizione di un balletto una orchestra di soli archi.

Dopo altri lavori, si giunse al componimento che fu il vertice di questa stagione, non solo sotto il profilo stilistico ma come testimonianza di quel senso del sacro, proprio dell’ortodossia russa, sempre latente nella personalità dell’artista: la Sinfonia di salmi (1930).

Dopo il trasferimento negli Stati Uniti nel 1939, la lucida coscienza storica di Stravinskij si manifestò nella conclusione della sua stagione neoclassica con un’opera in tre atti, La carriera di un libertino (1948-51), di stampo mozartiano – come dichiarò lo stesso autore –, preceduta da una Messa in latino per coro misto e strumenti (1944-48). Perduta la posizione guida di un tempo, ma sempre animato da un’acuta attenzione per ogni nuova esperienza, negli ultimi anni Stravinskij si interessò alle neoavanguardie del secondo dopoguerra. Morì nel 1971 a New York, ma venne seppellito nel cimitero veneziano di S. Michele accanto alla tomba dell’amico Djagilev.

Vedi anche
Jean Cocteau Cocteau ‹koktó›, Jean. - Scrittore e drammaturgo francese (Maisons-Laffitte 1889 - Milly-la-Forêt, Fontainebleau, 1963). Svolse un'attività multiforme, dedicandosi alla poesia e al romanzo, al teatro e al cinema, alla pittura e al disegno, illustrando molti suoi libri. Nella sua copiosa produzione si ... Nikolaj Andreevič Rimskij Korsakov Rimskij Korsakov ‹r'ìmsk'i kòrsëkëf›, Nikolaj Andreevič. - Musicista russo (Tichvin, Novgorod, 1844 - Ljubensk, Pietroburgo, 1908). per costituire il cd. circolo . Praticò ogni genere musicale, ma la sua produzione più significativa è rivolta all'ambito operistico e sinfonico. Fece parte del Gruppo ... contrappunto L’arte di combinare più melodie contemporaneamente, nata nel Medioevo con la pratica polifonica, dalla sovrapposizione nota contro nota (punctum contra punctum) di una seconda linea melodica, detta discanto, al canto dato, detto tenor. Quando le melodie combinate in contrappunto siano tali da consentire ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • NIKOLAJ RIMSKIJ KORSAKOV
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • SERGEJ DJAGILEV
  • NEOCLASSICISMO
  • JEAN COCTEAU
Altri risultati per Stravinskij, Igor' Fedorovič
  • Stravinskij, Igor´ Fëdorovič
    Enciclopedia on line
    Musicista russo naturalizzato statunitense (Oranienbaum 1882 - New York 1971). Compositore tra i più importanti del Novecento, ha rivoluzionato l'orchestrazione tradizionale e reinventato il balletto moderno con l'uso di stili compositivi e linguaggi musicali diversi, lasciando una profonda impronta ...
  • STRAVINSKIJ, Igor' Fëdorovič
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    STRAVINSKIJ, Igor' Fëdorovič (XXXIII, p. 839) Giorgio Petrocchi Musicista russo, morto a New York il 6 aprile 1971. Nel 1938 si era trasferito negli SUA, assumendo poco dopo la cittadinanza americana, e ivi sempre soggiornando tranne lunghe tournées nei paesi europei dell'Occidente. Per sua espressa ...
  • STRAVINSKIJ, Igor
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Oranienbaum presso Pietroburgo il 5 (18) giugno 1882, dove la famiglia era solita villeggiare durante l'estate. Il padre Fjodor, di origine polacca, era un apprezzato cantante (baritono-basso) dell'Opera imperiale e distinto musicista. A sette anni il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali