• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRABAR, Igor Emmanuilovič

di Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRABAR, Igor Emmanuilovič

Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI

Pittore e storico d'arte, nacque nel 1872 a Mosca. Fu allievo di I. Repin; nel 1895 intraprese un viaggio di studî all'estero, fermandosi più a lungo a Parigi, dove subì l'influenza di C. Monet. Ritornato (fine del 1900) in patria, v'introdusse la tecnica impressionista e la luce della scuola del pleìn-air, ancora poco note; applicò questa maniera alla rappresentazione del paesaggio russo. Dal 1900 al 1910 il G. prese parte alle esposizioni del Sojuz e del Mir Iskusstva a Mosca e a Pietroburgo e a varie esposizioni all'estero (1904 all'esposizione di Düsseldorf, 1908 al Salon d'Automne di Parigi, 1911 a Roma, 1914 a Milano, ecc.). Molti suoi quadri si trovano nella Galleria Tretjakov a Mosca, altri al Museo russo di Leningrado, alla Galleria d'arte moderna a Roma, ecc. Il G. è più noto come storico d'arte che come pittore. Le più importanti sue pubblicazioni sono: Sovremennoe iskusstvo ("Arte contemporanea"), e soprattutto Istorija russkago iskusstva ("Storia dell'arte russa", Mosca 1910-14), opere collettive pubblicate sotto la sua direzione. Dal 1918 G. è sovrintendente e riorganizzatore dei musei dell'U.R.S.S.

Bibl.: V. Pica, in Emporium, XXVIII (1908), pp. 1-16; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con bibl.).

Altri risultati per GRABAR, Igor Emmanuilovič
  • Grabar´, Igor´ Emmanuilovič
    Enciclopedia on line
    Pittore, architetto e storico dell'arte russo (Budapest 1871 - Mosca 1960). Allievo di I. E. Repin, soggiornò a Monaco e a Parigi, dove subì l'influsso di C. Monet. Contribuì a far conoscere l'impressionismo in Russia; le sue opere migliori di questo periodo sono paesaggi russi. Più noto come storico ...
Vocabolario
Grab
Grab Sigla di Grande raccordo anulare in bici, usata anche come s. m. ◆  Inoltre Marino ricorda «l'apertura di nuove piste ciclabili e la realizzazione del Grab». (Messaggero.it, 28 luglio 2015, Roma) • E anche a Roma qualcosa si muove....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali