• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dodon, Igor

Enciclopedia on line
  • Condividi

Dodon, Igor. – Uomo politico ed economista moldavo (n. Sadova 1975). Laureato in Economia presso l’Università agraria di Moldavia (1997) e addottorato all’Accademia di studi economici (1998), membro del Partito comunista fino al 2011, anno da cui milita nelle file del Partito socialista di cui è presidente, ha ricoperto le cariche di viceministro dell’Industria e del Commercio (2005) del governo Tarlev e di ministro del Commercio e dell’economia (2006-2009) del governo Greceanîi. Candidatosi alle presidenziali dell’ottobre 2016 - le prime elezioni dirette tenutesi nel Paese dal 1996 -, al primo turno non è riuscito a ottenere la maggioranza assoluta, aggiudicandosi il 48,5% delle preferenze contro il 38,2% dell'europeista M. Sandu, dal cui confronto al ballottaggio svoltosi il mese successivo è uscito vincitore con il 55% circa dei consensi, subentrando nella carica a N. Timofti. Filorusso e favorevole alla federalizzazione della Moldavia, nella sua agenda politica sono stati centrali la riapertura delle trattative sugli accordi di associazione con l’Unione Europea e lo sviluppo degli scambi commerciali con la Russia. Al primo turno delle consultazioni presidenziali tenutesi nel novembre 2020 il presidente uscente ha ottenuto il 32,6% delle preferenze contro il 36,1% aggiudicatosi da Sandu, che lo ha sconfitto al ballottaggio con il 57% delle preferenze, subentrandogli nella carica. In corsa alle consultazioni politiche del luglio 2021, la coalizione guidata dall'uomo politico e dall'ex presidente V. Voronin ha riportato un netto insuccesso, ottenendo solo il 27,1% dei consensi contro la maggioranza aggiudicatasi (52,8%) dal Partito di Azione e Solidarietà (PAS) della presidente Sandu.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • UNIVERSITÀ AGRARIA
  • UNIONE EUROPEA
  • MOLDAVIA
  • RUSSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali