• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

igne

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

igne

Antonio Lanci

Latinismo, che si registra due volte nella Commedia, in rima, nel senso proprio di " fuoco ": con vento con nube e con igne (Pg XXIX 102) Ezechiele vide venir i quattro animali (cfr. il testo di Ezechiele [1, 4], che il passo dantesco riecheggia: " et ecce ventus turbinis veniebat ab aquilone, et nubes magna, et ignis involvens ") di cui in Apoc. 4, 6. Il cerchio d'igne, cioè " di luce fiammeggiante " (Chimenz), di Pd XXVIII 25 è quello formato dai Serafini, il più vicino a Dio, il cui attributo primo è l'ardore di carità: cfr. XI 37 L'un [s. Francesco] fu tutto serafico in ardore. Vedi anche VII 3 felices ignes, cioè i " beati ".

Vocabolario
igne
igne s. m. [dal lat. ignis], letter. ant. – Fuoco: con vento e con nube e con igne (Dante).
ìgneo
igneo ìgneo agg. [dal lat. igneus, der. di ignis «fuoco»]. – 1. letter. Di fuoco, infocato: il telo i. di Giove (Pindemonte); Vedea ... Fumar le pire igneo vapor (Foscolo). Fig., infiammato, che ha il calore del fuoco: Ignea ne l’aria immota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali