• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALSAMO, Ignazio

di Carlo Ginzburg - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
  • Condividi

BALSAMO (Balsamone), Ignazio (al secolo Ercole)

Carlo Ginzburg

Nacque a Trani (secondo il Minieri Riccio, a Specchia) nel 1543, da agiata famiglia.

Il 5 marzo 1561 fu accolto come novizio nella Compagnia di Gesù, a Napoli, dal padre Alfonso Salmerón. Dopo aver insegnato a Napoli e a Roma filosofia, teologia scolastica e morale, fu inviato in Francia, dove fu successivamente professore a Tournon di materie letterarie, filosofiche e teologiche, prefetto dei novizi nel collegio di Avignone, direttore di coscienza a Tolosa per sedici anni e a Limoges per diciassette. Qui si spense il 2 ott. 1618.

Era ricercatissimo come direttore spirituale, specialmente dai nobili, molti dei quali ricondusse sulla via della fede. A proposito della sua modestia si narra che Enrico IV, passando per Limoges, volesse personalmente conoscere il famoso gesuita. Alla richiesta del re di esprimere un desiderio, il B. chiese che fosse festeggiato in Francia il giorno della nascita di s. Luigi: voto che fu esaudito da Luigi XIII.

Scrisse, oltre ad alcune operette di carattere ascetico composte in latino, francese e fiammingo, ch'egli lasciò manoscritte e non ci sono pervenute, due trattati pubblicati per la prima volta nel 1601 e ristampati nel 1606 a Douai col titolo di Instruction pour bien prier et méditer. Distinguée en trente-six chapitres. Avee les enseignements pour estre bon Religieux. Nel 1607 i due opuscoli apparivano in fiammingo ad Anversa, e nel 1612 in latino a Colonia (De perfectione religiosa et de vera recte orandi et meditandi methodo, in gratiam perfectionis et pietatis amantium). Successivamente furono uniti al De vita religiosa instituenda di Alvarez de Paz (1614, 1624) e ad alcuni opuscoli del padre Sucquet (1627).

I due scritti del B., destinati all'edificazione dei novizi, contengono liste di autori di spiritualìtà, di origine diversa, tra i quali predominano gli italiani (viene consigliata tra l'altro l'opera di una monaca di Cremona: Essercitii particolari d'una serva del Signor, 1577). La loro diffusione testimonia il successo dell'innesto tentato dal B. di correnti di spiritualità estranee alle tradizioni dei gesuiti francesi. In particolare, è stata sottolineata l'importanza dell'influsso dei B. su J.-J. Balole (cfr. A. Valensin, Une étude synthétique de la vie intérieure au début du XVIIe siècle, in Revue d'ascétique et de mystique, II[1921], pp. 162 s.).

Bibl.: P. Alegambe, Bibliotheca Scriptorum Societatis Iesu, Antverpiae 1643, pp. 215 s.; N. Toppi, Biblioteca Napoletana, Napoli 1678, p. 184; G. A. Patrignani, Menologio di pie memorie d'alcuni religiosi della Compagnia di Gesù, Venezia 1730, IV, pp. 9 s.; J. Cordara, Historiae Societatis Iesu, pars sexta, 1, Romae 1750, p. 158; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II,  1, Brescia 1758, p. 192; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno di Napoli, II, Napoli 1794, p. 19; C. Minieri Riccio, Notizie biogr. e bibl. degli scrittori napoletani fioriti nel sec. XVII, Milano-Napoli-Pisa 1875, p. 2; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, pp. 97 s.; H. Fouqueray, Histoire de la Compagnie de Jésus en France des origines à la suppression (1528-1762). 1. Les origines et les premières luttes (1528-1575), Paris 1910, p. 490; J. de Guibert, La spiritualité de la Compagnie de Jésus. Esquisse historique, Rome 1953, pp. 206, n. 86, 264, n. 107; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, col. 419; Dict. de spiritualité, I, coll. 1209 s.

Vedi anche
Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. santo Ignàzio di Loyola Ignàzio di Loyola, santo. - Fondatore della Compagnia di Gesù (castello di Loyola presso Azpeitia 1491 - Roma 1556); ultimo figlio di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola, ebbe il nome di Íñigo che cambiò (1537-42) in Ignazio. Cadetto di una nobile famiglia ove era tradizionale il mestiere delle armi, abbracciò ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ... fede diritto fede pubblica Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la fede integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume sociale, privata quella che costituisce un fatto contingente e individuale. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
bàlsamo
balsamo bàlsamo s. m. [lat. balsămum, dal gr. βάλσαμον]. – 1. Nome di liquidi che fluiscono, spontaneamente o per incisione, da alcune piante e che all’aria tendono a solidificare: sono soluzioni o emulsioni di resine in olî essenziali...
balsàmia
balsamia balsàmia s. f. [lat. scient. Balsamia, dal nome del naturalista G. Balsamo Crivelli (1800-1874)]. – Genere di funghi ascomiceti, con 3 specie, tra cui il tartufo rosso (Balsamia vulgaris), che cresce anche in Italia: se mangiato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali