• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRACKOVSKIJ, Ignatij

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

KRACKOVSKIJ, Ignatij


Arabista russo, nato a Vilna il 4 marzo 1883. Studiò alla scuola di V. Rosen, cui successe nella cattedra di arabo all'università di Pietroburgo. È dal 1921 membro dell'Accademia delle scienze dell'U. R. S. S.

La sua opera principale nel campo della storia della letteratura classica è l'ampia monografia sul poeta al Wa'wā' (1914): ma le sue ricerche si sono soprattutto indirizzate da un lato alla storia della poetica e retorica presso gli Arabi (studî su Qudāmah, su Ibn al-Mu‛tazz, edizione del Kitāb al-Badī‛ di quest'ultimo, 1935) dall'altro alla letteratura araba moderna e contemporanea, che in lui ha trovato il suo primo indagatore e valutatore europeo. In quest'ultimo campo, le sue ricerche sono fondamentali: citiamo quelle sul Romanzo storico nella letteratura araba moderna (trad. tedesca 1930) quella su Die Literatur der Arabischen Emigranten in Amerika (1927), il disegno di Letteratura araba moderna nell'Encyclopédie de l'Islām, l'introduzione alla Crestomazia di letteratura araba moderna della Ode-Vasilieva (1928), ecc. Tutto lo studio scientifico del movimento letterario arabo contemporaneo si muove nel solco tracciato dal Krackovskij.

Bibl.: T. Menzel, in Archiv Orientalny, II (1930), pp. 54-86.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali