• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PADEREWSKI, Ignacy Jan

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PADEREWSKI, Ignacy Jan


Pianista, nato a Kuriłowka (Podolia) il 18 novembre 1860. studiò dapprima presso il conservatorio di Varsavia, poi sotto la guida di Leszeticki. Iniziò la sua carriera di concertista a Vienna nel 1887, passando poi di anno in anno per tutti i principali centri musicali del mondo, ovunque accolto da unanime ammirazione per la sua arte raffinata e suggestiva. Nel suo repertorio, comprendente specialmente musica del romantico Ottocento, l'opera di F. F. Chopin ha netta prevalenza, e infatti il P. è acclamato soprattutto quale interprete chopiniano. Egli ha anche composto molta musica: due opere, una sinfonia, pagine per trio, per violino, per pianoforte e orchestra e per pianoforte solo. Assai noto è, tra queste ultime, un Minuetto in sol maggiore. Nel 1909 il P. sssunse la direzione del conservatorio di Varsavia, nel 1913 passò in America. Durante la guerra mondiale svolse una viva attività politica prima in Svizzera e poi in America, ove dal 1917 al 1919 rappresentò il Comitato nazionale polacco. Grazie al suo ascendente personale e alla sua fama di pianista, egli guadagnò vasti ceti della popolazione americana alla causa polacca e riuscì anche ad avere un'influenza notevole sul presidente Wilson. In riconoscimento dei suoi meriti, appena tornato in patria, fu nominato, al principio del 1919, presidente del consiglio dei ministri e ministro degli Affari esteri. Nel 1920 diventò rappresentante della Polonia presso la Società delle nazioni, ma già nell'anno successivo si ritirò definitivamente dalla vita politica. Riprese poi, dal 1922, la sua felice attività di concertista, in America e in Europa.

Bibl.: A. Nossig, I. P., 1901; E. A. Bawghan, I. P., 1907; H. Finck; P. and his Art, 1895.

Vedi anche
Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Stanisław Mikołajczyk Mikołajczyk ‹m'ikou̯àičik›, Stanisław. - Uomo politico polacco (Holsterhausen, Vestfalia, 1901 - Chevy Chase, Maryland, 1966); svolse intensa attività nel Partito dei contadini. Eletto nel 1930 deputato al Sejm, vi contrastò il regime di J. Piłsudski. Dopo l'invasione tedesca della Polonia (1939) si ... Teodor Leszetycki Leszetycki ‹lešetìzk'i› (ted. Leschetitski), Teodor. - Musicista (Łańcut, Polonia, 1830 - Dresda 1915). Studiò con C. Czerny e S. Sechtr. Fu concertista e insegnante di pianoforte a Pietroburgo e a Vienna dove ebbe come allievi, tra molti altri, I. Paderewski e A. Schnabel. Compose musica teatrale e ... Roman Dmowski Dmowski ‹dmòfsk'i›, Roman. - Uomo politico polacco (Varsavia 1864 - Drozdovo presso Łomża 1939); fu il teorico e uno dei fondatori e capi del partito democratico nazionale polacco (Demockracja narodowa). Deputato alla Duma dal 1906, propugnò una politica di intesa con la Russia considerando la Germania ...
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • PIANOFORTE
  • MINUETTO
  • VARSAVIA
  • SVIZZERA
Altri risultati per PADEREWSKI, Ignacy Jan
  • Paderewski, Ignacy Jan
    Enciclopedia on line
    Musicista e uomo politico polacco (Kuryłówka, Podolia, 1860 - New York 1941). Studiò dapprima al conservatorio di Varsavia, poi con J. Leszetycki. Esordì quale concertista di pianoforte nel 1887, affermandosi ben presto per il suo virtuosismo e per l'arte d'interprete, raffinata e suggestiva specialmente ...
  • PADEREWSKI, Ignacy Jan
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 885) Per la seconda volta nella sua vita P. tornò alla ribalta politica nel settembre 1939 dopo la spartizione della Polonia. Già nel 1937 aveva rivolto un appello ai varî partiti politici polacchi, esortandoli a comporre le loro lotte, e in esso si era manifestato contrario alla politica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali