• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHRZANOWSKI, Ignacy

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CHRZANOWSKI, Ignacy


Storico della letteratura polacca, nato il 5 febbraio 1866 a Stok Lacki, morto il 19 gennaio 1940 nel campo di concentramento di Oranienburg. Compì gli studî universitarî (1889-1894) a Varsavia, Breslavia, Berlino e Parigi. Ritornato a Varsavia si dedicò soprattutto allo studio della letteratura polacca, ma fu anche molto attivo come insegnante conferenziere, critico letterario, redattore di riviste culturali. Nel 1910 fu nominato professore all'università di Cracovia.

Autore di diversi studî monografici (Kazania sejmowe Skargi, Le prediche al sejm di Skarga, 1903; Marcin Bielski, 1906; Z dziejów satyry polskiej w XVIII wieku, Intorno alla storia della satira polacca nel sec. XVIII, 1909, ecc.), Chrz. è noto in primo luogo per il suo classico manuale Historia literatury niepodlegùej Polski (Storia della letteratura della Polonia indipendente, 1906, numerose edizioni) e per gli acuti saggi critici su problemi particolari e generali di storia culturale, raccolti, in parte, nei volumi Z epoki romantyzmu (Dall'epoca del romanticismo, 1918); Literatura a naród (Letteratura e nazione, 1925); Studia i szkice, (Studî e schizzi, 1939).

Vedi anche
saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ...
Tag
  • BRESLAVIA
  • VARSAVIA
  • BERLINO
  • PARIGI
Altri risultati per CHRZANOWSKI, Ignacy
  • Chrzanowski, Wojciech
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale polacco (Cracovia 1788-Parigi 1861). Combatté sotto Napoleone (1812-15), entrando poi nello stato maggiore russo. Distintosi nella rivoluzione per l’indipendenza polacca (1830-31), dovette piegare dinnanzi alla superiorità dei russi. Rifugiatosi in Francia e quindi nel Belgio, fu invitato da ...
  • Chrzanowski, Wojciech
    Enciclopedia on line
    Generale polacco (Cracovia 1788 - Parigi 1861). Frequentò la scuola militare di Varsavia e combatté sotto Napoleone (1812-15), entrando poi nello stato maggiore russo. Durante la rivoluzione (1830-31) per l'indipendenza polacca si distinse nell'esercito degli insorti, ma dovette piegare dinnanzi alla ...
  • CHRZANOWSKI, Wojciech
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Generale polacco comandante l'esercito sardo durante la campagna del 1849. Nato a Cracovia nel 1793, dopo aver ultimato gli studî nella scuola militare di Varsavia, si arruolò come ufficiale nell'esercito francese, partecipando alle campagne napoleoniche del 1813, 1814, 1815. Caduto l'impero, rimpatriò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali