• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RODRÍGUEZ GALVÁN, Ignacio

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RODRÍGUEZ GALVÁN, Ignacio


Poeta e drammaturgo messicano, nato a Tizayuca il 22 marzo 1816, morto all'Avana il 25 giugno 1842. Il R.G. introdusse il teatro romantico nella letteratura messicana, richiamandosi al patrimonio tradizionale e leggendario della sua terra e ispirandosi per primo a passioni, condizioni, stati d'animo particolari al tipo umano e storico della sua nazione. La morte prematura troncò le promesse ch'egli faceva sperare.

Nel 1838 apparve il suo primo dramma, Muñoz, visitador de México, la cui azione si svolge nei primi tempi della colonia, durante il regno di Filippo II: è una storia di tirannia e di rivolta, che si chiude tragicamente; l'assunto di El privado del Rey (1841) è consentaneo al precedente e anch'esso sviluppa lo stesso tipo drammatico. Questa sensibilità dolorosa e pessimistica delle azioni e delle vicende umane è tipica alla fantasia del R.G. e ispira il quadro spirituale della sua produzione narrativa, sia quella dei racconti in prosa, sia l'altra delle leyendas in versi, che costituiscono la migliore realtà del suo mondo lirico. In La visión de Moctezuma, lo scrittore trasporta l'antagonismo fra oppressori ed oppressi nel periodo anteriore alla colonizzazione, cioè tra gli Aztechi e gli Indiani; così nella Profecía de Guatimoc il poeta ha modo di presentare in forma di vaticinio e sulle labbra dell'ultimo imperatore azteco l'età dell'oppressione spagnola. In altri racconti, come in La hija del oidor o in Mora, ritorna il gusto drammatico per le passioni violente ed oscure, che soltanto la morte risolve, troncandole bruscamente. Altri racconti: Manolito el Pisaverde; La procesión; Tras un mal nos vienen muchos; un altro lavoro teatrale: Capilla, e inoltre paiecchie "leggende" in versi.

Vocabolario
galvanico
galvanico galvànico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo allo scienziato bolognese Luigi Galvani (1737-1798) o al galvanismo: corrente g., tipo di corrente continua, ottenuta di solito con un raddrizzatore a bassa tensione (1 o 2 volt), usata...
galvanismo
galvanismo s. m. [der. del nome dello scienziato bolognese L. Galvani (1737-1798)]. – Termine ora in disuso con cui si indicò il settore dell’elettrologia relativo alle correnti prodotte da pile voltaiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali