• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTAMIRANO, Ignacio Manuel

di Ezequiel A. Chavez - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALTAMIRANO, Ignacio Manuel

Ezequiel A. Chavez

Nacque il 12 dicembre del 1834 in Tixtla (Messico). Indiano di razza pura, parlò la lingua azteca fino a 14 anni. Avendo vinto un concorso, fece gli studî superiori a Toluca. Poi viaggiò, insegnando di paese in paese, e in uno di questi ottenne che fosse rappresentato un suo saggio drammatico Morelos en Cuautla. A Messico studiò filosofia, letteratura, storia e diritto, ma interruppe la sua carriera, come l'insegnamento del latino, per combattere in favore dei liberali prima, e poi della Riforma, ora con la penna, ora con la spada, durante le terribili guerre che ebbero come risultato la riorganizzazione del paese. Eletto deputato nel 1861, fu chiamato il Danton messicano. Fondò la migliore rivista letteraria che abbia avuto Messico: El Renacimiento. Alla venuta dell'imperatore Massimiliano d'Austria, tornò a combattere l'intervento straniero e l'impero, pronunciando discorsi, scrivendo ispirate poesie e pubblicando giornali. In qualità di comandante militare prese Cuernavaca e assistè all'assedio di Queretaro, quando Massimiliano fu fatto prigioniero. Ritiratosi dall'esercito dopo il trionfo della repubblica, occupò altissime cariche, e meritò il nome di maestro delle generazioni che gli succedettero, alle quali trasmise la sua devozione per gli Aztechi e per gli emancipatori e, insieme col suo amore alla libertà e alla patria, il suo desiderio di dotare il Messico di una letteratura nazionale, in relazione con le letterature sorelle dell'America del Sud. Nominato nel 1889 console in Ispagna, e poi a Parigi, venne in Italia nel 1891 e morì a San Remo nel 1893. Le sue opere più importanti, ispirate tutte da soggetti messicani, sono: Rimas, poesie liriche e descrittive (4ª ediz. 1885), e i romanzi: Clemencia (1869); La Natividad en las montañas (1880) e El Zarco (1889). Cenni autobiografici si leggono nei Pausajes y Leyendas (1884 e 1885), nelle Cartas sentimentale, Rivistas literaria (1868 e 1889) e nella raccolta dei suoi discorsi (Parigi 1892). Ne scrisse la vita Luigi Gonzales Obregón (Messico 1899).

Vedi anche
liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla Riforma, ...
Tag
  • MASSIMILIANO D'AUSTRIA
  • AMERICA DEL SUD
  • CUERNAVACA
  • AUSTRIA
  • AZTECHI
Altri risultati per ALTAMIRANO, Ignacio Manuel
  • Altamirano, Ignacio Manuel
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e scrittore messicano di famiglia indigena (Tuxtla 1834 - San Remo 1893). Seguace di B. P. Juárez, abbracciò le idee liberali e difese l'indipendenza del suo paese contro le ingerenze straniere. In qualità di comandante militare assisté all'assedio di Querétaro. Nel 1861 fu eletto deputato; ...
Vocabolario
manuelato
manuelato s. m. [dal gr. biz. μανοηλᾶτον o μανωλᾶτον]. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori che avevano il nome di Manuele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali