Generale e uomo politico ecuadoriano (n. 1830 - m. 1909). Nel 1876, dopo aver deposto il presidente A. Borrero, assunse la presidenza della Repubblica, mantenendola fino al 1883. In seguito, rovesciato da un'insurrezione generale e costretto alla fuga, riparò in Perù.
de
〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).