• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEMMELWEIS, Ignác Fülöp

di Luigi Torraca - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEMMELWEIS, Ignác Fülöp

Luigi Torraca

, Ostetrico, nato a Buda (Ungheria) il 17 luglio 1818, morto a Vienna il 14 agosto 1865. Allievo di J. Skoda e di K. Rokitansky, divenne nel 1846 assistente nel primo reparto ostetrico dell'Allgemeines Krankenhaus di Vienna. In questa qualità ebbe agio di studiare la natura della febbre puerperale, giungendo alla conclusione che essa fosse causata da sostanze organiche decomposte, che potevano provenire tanto dal cadavere che dal vivente affetto da malattie producenti decomposizione delle sostanze organiche. Le idee del S., sebbene sostenute da K. Rokitansky, da J. Skoda e da F. Hebra, incontrarono la più viva opposizione da parte dei più reputati ostetrici del tempo come F. W. Scanzoni e G. Braun e dello stesso R. Virchow. Perdette il posto e dovette abbandonare Vienna (1850). Recatosi a Budapest, nel 1855 divenne professore di ostetricia in quella università. Nel 1861 pubblicò il suo celebre libro Die Aetiologie, der Begriff und die Prophylaxis des Kindbettfiebers (Budapest e Vienna) che fu anch'esso oggetto di aspri attacchi ai quali egli rispose con alcune "Lettere aperte". Avvilito da questa opposizione, diede segni di pazzia. Ricondotto a Vienna (1865), vi morì in manicomio quasi subito di setticemia, in seguito alle ferite prodotte dalle percosse subite.

È merito grandissimo del S. di avere, in primo luogo, riconosciuto nella febbre puerperale un'infezione generale del sangue; in secondo luogo, di aver scoperto che questa infezione penetra nell'organismo attraverso lesioni di continuo, in seguito a contatto delle mani impure, di chi osserva e assiste le partorienti, e infine di aver mostrato come il pericolo del contagio può essere evitato, o per lo meno diminuito, mediante la disinfezione delle mani dell'ostetrico, degli strumenti, delle medicature. Né il fatto che tali concetti erano stati espressi, già qualche anno prima, da Oliver W. Holmes (On the Contagiousness of Puerperal Fever, in N. England Quart. Journ. Med. and Surg., Boston 1842-43) infirma il merito del S., perché questi non conosceva la comunicazione dell'americano. Sebbene abbia limitato le sue osservazioni al campo dell'ostetricia il S. va considerato un pioniere delle dottrine dell'asepsi e dell'antisepsi, e la tragedia della sua vita ne fa un martire del pensiero scientifico.

Vedi anche
Oliver Wendell Holmes Anatomista, fisiologo e letterato statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1809 - Boston 1894), fece parte di quella aristocrazia intellettuale della Nuova Inghilterra il cui centro fu l'univ. di Cambridge. Prof. di anatomia e fisiologia prima al Dartmouth College, poi nella facoltà di medicina della ... ostetricia Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, e i problemi di vario ordine inerenti all’espletamento del parto e al puerperio. È strettamente connessa ... antisepsi Procedimento proprio della chirurgia, mirante alla distruzione degli agenti infettivi che comunque si trovino sulla superficie delle ferite. Precursori furono C. Magati, A. Nannoni, M.-L. Mayor, A. Vaccà; suo massimo assertore fu J. Lister che, ritenendo l’aria principale veicolo di questi microrganismi, ... Karl Rokitansky Rokitansky ‹-à-›, Karl. - Anatomopatologo (Königgrätz 1804 - Vienna 1878). Studiò medicina a Praga, dove svolse (1822-24) il triennio propedeutico in filosofia ed entrò in rapporto con il filosofo e matematico B. Bolzano, e a Vienna, dove completò gli studî (1824-28) e rimase poi fino alla morte. Prosettore ...
Tag
  • FEBBRE PUERPERALE
  • SETTICEMIA
  • OSTETRICIA
  • INFEZIONE
  • UNGHERIA
Altri risultati per SEMMELWEIS, Ignác Fülöp
  • Semmelweis, Ignác Fülöp
    Dizionario di Medicina (2010)
    Semmelweis, Ignác Fülöp. - Ostetrico austriaco (Budapest 1818 - Vienna 1865). Prof. nell’univ. di Budapest (1855), assertore della natura contagiosa della febbre puerperale e degli adatti metodi di profilassi. S. si convinse che l’infezione responsabile della febbre puerperale era di origine esterna, ...
  • Semmelweis, Ignác Fülöp
    Enciclopedia on line
    Ostetrico (Budapest 1818 - Vienna 1865), prof. nell'univ. di Budapest (1855), assertore della natura contagiosa della febbre puerperale e degli adatti metodi di profilassi (Die Ätiologie, der Begriff und die Prophylaxis des Kindbettfiebers, 1861). S. si convinse che l'infezione responsabile della febbre ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali