• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IGINO il Bibliotecario

di Alessandro Olivieri - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IGINO il Bibliotecario

Alessandro Olivieri

Gaio Giulio Igino probabilmente nacque in Spagna, donde presto passò in Alessandria, per essere più tardi (47 a. C.) condotto da Cesare a Roma. Fu scolaro di Alessandro Polistore, liberto di Augusto; divenne posteriormente prefetto della biblioteca palatina. Ebbe scolaro Giulio Modesto; fu familiarissimo di Ovidio e di Clodio, Licinio, il console suffectus del 4 d. C., identico probabilmente con l'autore delle Res Romanae. E se questi narrava che I. morì in estrema miseria, è lecito supporre che lo scrittore, caduto in disgrazia, fosse stato allontanato dalla direzione della biblioteca.

Scrisse di agronomia due opere, una d'indole più generale: De agricultura, l'altra particolare: De apibus. Del primo scritto sono citati due libri. Columella afferma che in questo campo di studî egli fu maestro di Virgilio, ma è anche certo che compilava da autori, specialmente greci. Scrisse un commento filologico al Propempticon di Asinio Pollione, composto da Elvio Cinna (opera d'un poeta erudito, che abbisognava di dilucidazioni), e inoltre commenti a Virgilio, nei quali riprendeva perfino la dizione virgiliana e trovava errori, che giustificava per la mancanza del limae labor. Delle opere storiche e geografiche si ha ricordo di un De vita rebusque inlustrium virorum in almeno sei libri (dei quali forse fu compilato un estratto in due libri); di Exempla, nella quale opera (che aveva precedente, come la prima, in Cornelio Nepote) doveva essere esposto quanto nelle più diverse opere gli era parso interessante e istruttivo; di un De familiis Troianis, ove si parlava di quelle famiglie romane che si vantavano di discendere da Enea (argomento già trattato da Varrone); e di un De origine et situ urbium italicarum. I. scrisse anche di antichità sacre (De proprietatibus deorum e De dis Penatibus), avendo a precedenti Varrone e Nigidio Figulo.

I. il Bibliotecario fu un semplice erudito, un compilatore non originale, non diverso dal suo maestro Alessandro Polistore. La mancanza di originalitä dovette contribuire a far perdere le sue opere.

Si è in generale d'accordo, per quanto manchino prove esteriori, nel tener distinto questo I. dall'Igino autore del manuale astronomico e del mitologico (v. sopra).

Bibl.: M. Schanz, Gesch. der röm. Lit., 3ª ed., II, i, Monaco 1911, p. 511 segg.; Tolkiehn, in Pauly-Wissowa, Real-Encyckl., X, col. 628 segg.

Vocabolario
bibliotecàrio
bibliotecario bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione,...
s’il vous plaît
s'il vous plait s’il vous plaît 〈sil vu plè〉 (propr. «se vi piace»). – Espressione fr., equivalente all’ital. per favore, usata in genere come inciso (viene spesso abbreviata, in biglietti d’invito, in S. V. P.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali