• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IGIENE

di Vittorio PUNTONI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

IGIENE (XVIII, p. 810)

Vittorio PUNTONI

L'igiene ha compiuto grandi progressi negli ultimi lustri come è provato dal mantenimento di uno stato sanitario soddisfacente durante la seconda Guerra mondiale, nonostante le restrizioni alimentari e la distruzione degli abitati. Ma più che per vie assolutamente nuove, i progressi dell'igiene hanno proceduto per ampliamento e consolidamento delle vie già battute per l'innanzi.

Nella lotta contro le malattie da infezione sono da segnalare soprattutto gli sviluppi che si sono avuti: a) nel campo delle vaccinazioni profilattiche collettive, in passato ristrette alla lotta contro il vaiuolo, ed oggi estese, con varie leggi od ordinanze a seconda dei diversi paesi, alla lotta contro molti altri flagelli sociali (febbre tifoide, difterite, tubercolosi, colera, peste, tifo esantematico, febbre gialla, ecc.); b) nel campo dei chemioterapici e degli antibiotici, i quali sono altrettanto preziosi sia come profilattici sia come curativi, perché troncando rapidamente talune infezioni, ne rendono più difficile la propagazione; c) nel campo dei disinfestanti, con l'introduzione in pratica, su vastissima scala, del DDT con il quale si sono combattuti con una efficacia senza precedenti molti artropodi vettori e veicoli di parassiti.

Minuziosi studî, compiuti tanto da igienisti quanto da ingegneri specializzati, hanno fatto notevolmente progredire le cognizioni e le applicazioni nel campo del microclima delle abitazioni e dei locali ad uso collettivo (lavoro, scuole, ospedali, ritrovi, teatri, ecc.), stabilendo condizioni ottimali nei riguardi della temperatura, dell'umidità e della ventilazione (condizionamento dell'aria), nonché della razionale illuminazione naturale ed artificiale. La disinfezione dell'aria confinata a mezzo degli aerosoli, in determinate condizioni, è oggetto di attuali ricerche.

Molto migliorati sono del pari i criterî costruttivi delle abitazioni e tutto ciò che riguarda l'igiene urbana e rurale in fatto di piani regolatori, di acquedotti, di fognature, di viabilità. Da segnalare in particolar modo per l'Italia è lo sviluppo che negli ultimi decennî hanno preso i lavori di bonifica integrale delle paludi e dei terreni incolti, per cui si è potuta fugare la malaria grave e rendere prospere all'agricoltura plaghe secolarmente funeste ed inabitabili. Attualmente è in corso il gigantesco esperimento della sradicazione della malaria dalla Sardegna.

Ma il punto, che forse più di qualunque altro merita attenzione, è costituito dallo sviluppo della legislazione sanitaria nazionale ed internazionale. La maggior parte dei paesi tende ad un rinnovamento igienico-sanitario che assicuri una migliore protezione alle popolazioni, soprattutto nel campo delle malattie a grande interesse sociale. D'altro lato la costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), creatasi nell'orbita dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, tende a sviluppare sempre più la tendenza, già affermatasi nelle precedenti istituzioni sanitarie (Ufficio internazionale d'igiene pubblica, Sezione d'igiene della Società delle Nazioni), di stabilire intese internazionali e di uniformare fra i varî paesi, a reciproca garanzia, tutti i sistemi di profilassi.

Bibl.: M. J. Rosenau, Preventive Med. a Hygiene, New York-Londra 1947; A. Rochaix, P. Sédallian e R. Schier, Traité d'Hygiène, Parigi 1946; V. Puntoni, Trattato di igiene, Roma 1948-49.

Vedi anche
profilassi Genericamente, insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In particolare, le norme e i provvedimenti che si devono adottare, collettivamente o da parte di singoli, per la difesa contro una determinata malattia, e la loro applicazione pratica. ● La profilassi ... casa architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono a scopi sociali (casa di cura, di riposo, del popolo, dello ... infrastruttura In economia, indica l’insieme di beni materiali e servizi che non entra direttamente nel processo produttivo (strade, canali, linee ferroviarie, linee elettriche e telefoniche, porti, acquedotti, fognature, opere igienico-sanitarie ecc.), ma costituisce la base dello sviluppo economico-sociale di un ... Ippòcrate Ippòcrate (poet. ant. Ippocràte; gr. ʽΙπποκράτης, lat. Hippocrătes). - Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, Ippocrate fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, il medico più famoso ...
Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
  • ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ANTIBIOTICI
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per IGIENE
  • igiene
    Enciclopedia on line
    Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria dei singoli individui (i. individuale o i. privata) e delle popolazioni (i. pubblica), con riferimento, ...
  • igiene
    Dizionario di Medicina (2010)
    Il complesso delle norme che si riferiscono alla pulizia personale o degli ambienti. In partic., ramo della medicina che mira alla salvaguardia e al miglioramento dello stato di salute, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria dei singoli individui (i. individuale) e ...
  • Igiene
    Universo del Corpo (1999)
    Augusto Panà Anna Spinaci Luigi Frighi L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento dello stato di salute, mediante lo studio delle misure di protezione sanitaria degli individui e delle ...
  • IGIENE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6) Salvatore Ugo D'Arca Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della salute, ha subìto una profonda evoluzione, configurandosi oggi, essenzialmente, nel concetto dinamico di promozione ...
  • IGIENE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ὑγίεια "salute"; ted. Gesundheitslehre) Donato Ottolenghi È quella branca della scienza medica che studia i mezzi per evitare le malattie, considerando malattia ogni deviazione dallo stato normale dell'organismo, ed estendendo la propria funzione alla sanità delle generazioni future, attraverso ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
igiène
igiene igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato di salute e del miglioramento delle...
igiènico
igienico igiènico agg. [der. di igiene] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’igiene: norme, prescrizioni i.; condizioni i. di un paese, di una popolazione. 2. a. Che risponde a determinate esigenze e prescrizioni dell’igiene: carta i., varietà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali