• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ifigenia

di Emanuele Lelli - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Ifigenia

Emanuele Lelli

La figlia sacrificata agli dei

Simbolo della prova più grande a cui un dio può sottoporre l'uomo, Ifigenia è una delle figure più tragiche del mito greco. La sua vicenda è stata narrata da molti poeti, che attraverso di essa hanno sottolineato ora gli aspetti drammatici e assoluti della religione, ora l'imprevedibilità della sorte umana

Il mito

Nei miti e nelle antiche tradizioni religiose accade spesso che una divinità sottoponga l'uomo a prove durissime, sia per conoscere veramente la sua fede sia per punirlo se ha commesso una colpa. Spesso il dio chiede all'uomo un sacrificio enorme, che ai nostri occhi può sembrare addirittura assurdo: pensiamo al Dio di Israele che chiede ad Abramo di immolare suo figlio Isacco.

Nel mito greco l'episodio più famoso che riguarda una prova di questo tipo vede protagonista Ifigenia, figlia primogenita di Agamennone, capo della spedizione greca nella guerra di Troia.

La flotta greca è ferma al porto di Aulide perché i venti contrari ne impediscono la partenza. Il sacerdote Calcante spiega che l'ira degli dei può essere placata solo se Agamennone sacrificherà sua figlia Ifigenia ad Artemide (la Diana dei Romani). Cosa accade a questo punto? Il mito e soprattutto la sorte di Ifigenia sono stati raccontati in diversi modi dai poeti greci e latini. Le differenti conclusioni dell'episodio danno alla vicenda significati simbolici diversi.

Ifigenia sacrificata: il potere assoluto della divinità

In quella che era sicuramente la versione più antica del mito, Ifigenia subisce la sorte più tragica. Il padre Agamennone la attira nel porto di Aulide con l'inganno, facendole credere di voler celebrare le sue nozze con Achille, ma una volta vestita con gli abiti nuziali della vergine la ragazza viene uccisa dallo stesso padre, che in tal modo soddisfa la volontà di un dio tanto assoluto quanto crudele.

Questa versione è narrata da Eschilo all'inizio della tragedia Agamennone: agli occhi di Eschilo il sacrificio di Ifigenia appare la causa che scatena l'odio di Clitennestra, madre della vittima, contro il marito Agamennone, e di qui tutte le orribili e tragiche vicende della famiglia. Ma per Eschilo l'episodio è anche il simbolo del potere assoluto della divinità sull'uomo, nonché della tragica scelta fra le ragioni della famiglia e dei legami di sangue e il bene della comunità (in questo caso la possibilità per i Greci di salpare verso Troia).

Anche il poeta romano Lucrezio, nel 1° sec. a.C., pone questa versione all'inizio del suo poema Sulla natura, ispirato alla filosofia laica e materialistica di Epicuro. Per Lucrezio il sacrificio di Ifigenia è simbolo della crudeltà a cui l'uomo giunge nel nome della religione, che diviene superstizione e strumento di potere politico, non fede serena e rassicurante.

Ifigenia salvata: l'imprevedibile sorte

Secondo un'altra versione, certamente più recente perché meno violenta, al momento del sacrificio Ifigenia viene sostituita da Artemide con una cerva. È infatti proprio per aver ucciso in precedenza una cerva a lei cara che Agamennone è stato punito da Artemide. La dea, tuttavia, dopo aver dimostrato il suo potere, salva la ragazza e ne fa una sua sacerdotessa.

Questa versione è il soggetto del dramma Ifigenia in Aulide di Euripide. Lo stesso autore rappresenta gli sviluppi della vicenda in un'altra tragedia, Ifigenia in Tauride. Dopo averla sottratta alla morte, Artemide trasporta Ifigenia nella lontana regione dei Tauri, in Asia, dove sarà sua sacerdotessa. I barbari Tauri, come usanza, uccidono nel tempio di Artemide tutti gli stranieri che giungono nella loro terra. Ma un giorno approda fra loro Oreste, il fratello di Ifigenia, in compagnia dell'amico e cugino Pilade: devono condurre ad Atene una statua di Artemide sacra alla città. Ifigenia non vedeva Oreste da quando questi era appena nato, ma dopo diverse peripezie i due si riconoscono. Ifigenia nasconde gli stranieri e alla fine riesce a fuggire dalla terra dei Tauri riportando ad Atene la statua sacra. Questa versione sottolinea l'imprevedibilità della sorte e delle vicende umane, nelle quali la verità e l'apparenza spesso si confondono fra loro traendo in inganno l'uomo.

Vedi anche
Agamennone (gr. ᾿Αγαμέμνων) Eroe della mitologia greca, la cui leggenda è codificata da Omero: figlio di Atreo e fratello di Menelao, re di Micene (o, secondo un’altra versione, di Argo) e capo degli Achei nella spedizione di Troia. La tradizione secondo cui Agamennone avrebbe deciso il sacrificio della figlia ... Oreste (gr. ᾿Ορέστης) Eroe locale dell’Arcadia, eponimo della città di Oresteo (o Orestasio). Il mito, dall’Odissea all’Orestea di Stesicoro e ai grandi tragici greci, ne fece il figlio di Agamennone e di Clitennestra, matricida per vendicare la morte del padre: al momento della tragica morte di Agamennone, ... Calcante (gr. Κάλχας) Mitico indovino greco, figlio di Testore; considerato l’indovino per eccellenza, prese parte alla guerra di Troia. Crisotemi (o Crisotemide; gr. Χρυσόϑεμις) Figlia di Agamennone, sorella di Elettra e di Ifigenia, è già ricordata nell’Iliade di Omero, ed è presente nell’Elettra di Sofocle.
Categorie
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • IFIGENIA IN AULIDE
  • CLITENNESTRA
  • AGAMENNONE
  • FILOSOFIA
  • EURIPIDE
Altri risultati per Ifigenia
  • Ifigenìa
    Enciclopedia on line
    Ifigenìa (alla greca Ifigènia; gr. 'Ιϕιγένεια, lat. Iphigenia) Personaggio femminile della mitologia greca, venerato nel culto come eroina; affine alle dee Artemide ed Ecate, con cui ha nessi nel mito, aveva poteri sui parti e sull'adolescenza. La leggenda attica ne fa una figlia di Teseo e di Elena. ...
  • IFIGENIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    ('Ιϕιγενέια) Giorgio PASQUALI * Figliola di Agamennone e Clitennestra. Non appare nell'Iliade, la quale conosce tuttavia una Ifianassa; ma le Ciprie già narravano di I. sacrificata in Aulide ad Artemide, consenziente il padre, perché la spedizione dei Greci, trattenuta sino allora da venti contrarî, ...
Vocabolario
sacrifìcio
sacrificio sacrifìcio (tosc. o letter. sacrifìzio; ant. o region. sagrifìcio o sagrifìzio) s. m. [dal lat. sacrificium, comp. di sacrum «rito sacro» e –ficium «-ficio»]. – 1. a. Atto di culto rituale presente in tutte le tradizioni religiose,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali