• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IFICRATE

di Paola Zancan - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IFICRATE ('Ιϕικράτης, Iphicràtes)

Paola Zancan

Generale ateniese del sec. IV a. C. Figlio d'un conciatore di pelli, unicamente a sé dovette la carriera brillante e il matrimonio cospicuo con la figlia del re di Tracia, a lui concessa per i molti servigi prestati (386). Talento tutto militare, per nulla politico, emerse soprattutto nella guerriglia, dove meglio potevano sperimentarsi i suoi peltasti. Fece la sua prima prova nella guerra di Corinto, nella primavera del 392. Lecheo, porto di Corinto, era caduta in mano degli Spartani, ond'era loro aperto il cammino verso Atene; I., giovane ufficiale, capo d'un corpo di mercenarî, con una serie di scorrerie tenne a bada il nemico fino a che, sopraggiunto il grosso degli Ateniesi, cooperò alla conquista di Lecheo. Due anni dopo, nell'estate del 390, sorpreso nella pianura costiera presso Corinto un reggimento spartano (μόρα), ne fece strage, togliendo a quelle truppe la fama di invitte. Nel 388, mandato nel Chersoneso tracio cnn 1200 peltasti, trasse in agguato e sconfisse Anassibio spartano, che da Abido recava danno al commercio ateniese. Da questo momento I. entra in servizio dello straniero: aiuta dapprima il re Cotis di Tracia a unificare sotto il suo dominio il regno degli Odrisi, passa poi in servizio persiano e vi rimane fino al 373. Ritorna allora in Atene quale accusatore di Timoteo, e gli succede insieme con Callistrato nel governo. Affrontata la difficile situazione militare, speso l'inverno nei preparativi, salpò la primavera del 372 verso Corcira con 70 triremi; e nel giro di pochi mesi, con la collaborazione di Stesicle, restaurò rapidamente il prestigio di Atene nello Ionio, sottomettendo anche Cefallenia. Poi la fortuna gli venne meno. Occupata una buona posizione sull'Istmo di Corinto, non riuscì a impedire il ritorno di Epaminonda in Beozia (primavera 369). Negli anni 368-365 a capo di una flotta ateniese operò sulle coste macedoni col compito di risottomettere Anfipoli, aiutò nel frattempo la regina Euridice vedova del re Aminta di Macedonia, cacciando il pretendente Pausania; ma quanto ad Anfipoli non concluse nulla. Sostituito da Timoteo, si ritirò in Tracia. Ritornato più tardi in patria, partecipò con Timoteo e con Carete in qualità di stratego alla guerra sociale (357-6); per essersi rifiutato di attaccare battaglia navale in una giornata burrascosa nelle acque di Embata (v. carete), fu richiamato in Atene, deposto dalla carica e citato in giudizio. Assolto, ormai sessantenne, dovette morire poco dopo.

Bibl.: J. Kirchner, Prosographia Attica, Berlino 1901, n. 7737; U. Kahrstedt, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, col. 2019 segg.; K. J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., III (i, ii), Berlino 1922-23, passim. - Sulla politica ateniese nella prima metà del sec. IV, v. P. Cloché, in Revue Belge de philologie et d'histoire, II (1923), pp. 399-418, e in Revue des études anciennes, XXI (1919), pp. 157-192; XXV (1923), p. 5 segg.; XXVII (1925), pp. 111-112.

Vedi anche
Timòteo Timòteo (gr. Τιμόϑεος, lat. Timotheus). - Uomo politico e generale ateniese (n. 407 - m. 354 a. C.). Figlio di Conone, discepolo di Platone e di Isocrate, fu stratego nel 378 e 376 a. C. Processato ad Atene nel 373, fu costretto a passare come generale al servizio del re di Persia. Tornato di nuovo ad ... Carète di Atene Carète (gr. Xάρης, lat. Chares -etis) di Atene. - Generale (sec. 4º a. Carete di Atene); quando i membri della seconda lega marittima attica si ribellarono ad Atene, Carete di Atene nelle acque di Chio subì ad opera loro una grave sconfitta (356). Poco dopo ebbe qualche successo lottando, assieme al ... Odrisi (gr. ’Oδρύσαι) Antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore dell’Ebro (odierna Marizza), nel 5° sec. a.C. si estese sino al Danubio e alla Propontide. Sotto Sitalce (431-24) gli Odrisi raggiunsero il Mare Tracio e il Chersoneso, assoggettando Abdera ed Eno, e sotto Coti ... Callìstrato di Afidna Callìstrato di Afidna. - Oratore e uomo politico ateniese (sec. 4º a. Callistrato di Afidna). Sostenitore di una politica antispartana nella cosiddetta guerra corinzia, fu tra i promotori della ricostituita lega marittima ateniese (378-77); si piegò poi a un accordo con Sparta e contro Tebe (371). Ma ...
Tag
  • REGNO DEGLI ODRISI
  • GUERRA DI CORINTO
  • GUERRA SOCIALE
  • CALLISTRATO
  • EPAMINONDA
Altri risultati per IFICRATE
  • Ificrate
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale ateniese (n. 415 ca.-m. 354 a.C.). Cooperò alla conquista (392) del Lecheo, porto di Corinto occupato dagli spartani; nel 388 passò al servizio del re Cotis di Tracia, poi dei persiani (fino al 373). Tornato ad Atene, restaurò il prestigio marittimo di questa nello Ionio (372); fu stratego ...
  • Ifìcrate
    Enciclopedia on line
    Generale ateniese (415 circa - 354 a. C.); cooperò alla conquista (392) del Lecheo, porto di Corinto occupato dagli Spartani, nel 390 distrusse un distaccamento spartano e, nel 388, dopo avere sconfitto nel Chersoneso tracio Anassibio spartano, passò al servizio del re Cotis di Tracia, poi dei Persiani ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali