• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IERONIMO di Cardia

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IERONIMO di Cardia (‛Ιερώνυμος, Hieronymus Cardianus)

Arnaldo Momigliano

Storico greco del periodo dei Diadochi. Cominciò la sua carriera al seguito di Eumene (v.) e dopo la morte di questo (317 a. C.) passò al servizio di Antigono Monoftalmo; a lui e al figlio Demetrio rimase poi sempre fedele. Fu per un certo tempo (intorno al 312) preposto allo sfruttamento del Mar Morto; nel 291, dopo la ribellione di Tebe, fu nominato governatore (armosta) delle città beotiche e cooperò alla politica di mitezza di Demetrio. Del resto pare che passasse la maggior parte della sua vita seguendo i suoi sovrani e servendo loro da segretario. Visse certo ancora durante il regno di Antigono Gonata (276-240 a. C.) e morì a 104 anni in data ignota. Non si conosce nemmeno quale titolo preciso avesse la sua unica opera storica, una narrazione fino a termine impreciso (almeno fino alla morte di Pirro) delle vicende dei successori di Alessandro Magno.

La partigianeria di quest'opera per gli Antigonidi è attestata da Pausania (I, 9,8; I, 13,9). Non è facile, peraltro, ricostruire più intimamente la fisionomia di questo storico, perché (a parte i frammenti diretti insignificanti e le tracce nella Storia dei Diadochi di Arriano, in Trogo Pompeo e in Pausania) ciò che di lui è passato nei libri XVIII-XX di Diodoro e nelle vite di Eumene, di Demetrio Poliorcete e di Pirro di Plutarco è commisto con elementi di altra provenienza. A ogni modo si intravvede in I. una peculiare maniera d'intendere la storia dei Diadochi, fondata più che su altro sullo spirito di audacia e di avventura che avrebbe animato i successori di Alessandro, e specialmente Demetrio Poliorcete. Dalle pagine di I. un po' tutti i Diadochi appaiono dei grandi avventurieri. È una valutazione certo insufficiente, ma non trascurabile se si pensa che viene da chi li ha conosciuti da vicino e ne ha condiviso la mentalità.

I frammenti, raccolti in F. Jacoby, Fragm. d. Griechischen Historiker, II, n. 134, con commento. È da aggiungersi probabilmente Papyr Oxyrynchos, I,. 13.

Bibl.: F. Jacoby, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., VIII, col. 1540 segg. Si cfr. H. Reuss, H. von Kardia, Berlino 1876; G. Droysen, Duris und H., in Hermes, XI (1876), p. 158 segg. (Kl. Schriften, II, 201 segg.); A. Vezin, Eumenes von Kardia, Münster 1907; R. Schubert, Die Quellen zur Geschichte der Diodochenzeit, Lipsia 1914; Nietzold, Ûberlieferung der Diadochengeschichte, Würzburg 1905; G. De Sanctis, Una lettera a Demetrio Poliorcete, in Riv. Filol. class., n. s., IX (1931), p. 330 segg.; P. Treves, I. di C. e la politica di Demetrio Poliorcete, in Riv. Filol. class., n. s., X (1932), p. 194 segg.

Vedi anche
diadoco Attribuzione data alla prima generazione dei successori di Alessandro Magno: Antigono Monoftalmo; Antipatro; Cassandro; Cratero; Eumene di Cardia; Lisimaco; Perdicca; Seleuco I; Tolomeo I. L’età dei diadoco termina con la battaglia di Ipso (301 a.C.), che sanzionò la fine dei tentativi di Antigono di ... Antìgono Monoftalmo (gr. 'Antigono Monoftalmo ὁ Μονόϕϑαλμος, lat. A. Monophthalmus cioè "monocolo"). - Generale macedone (381-301 a. C.), combatté nell'esercito di Alessandro Magno dal quale ebbe la satrapia della Frigia. Dopo la morte del re (323), lottò per assicurarsi un dominio indipendente nell'Asia, prima contro Perdicca, ... detto il Poliorcete Demètrio I re di Macedonia (gr. Δημήτριος ὁ Πολιορκητής, lat. Demetrius Poliorcetes). Uomo energico, attivo, ricco di ingegno ma incostante, Demetrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete fu re di Macedonia ed è ricordato come una delle figure più notevoli della storia macedonica. Per l'abilità esplicata nell'assedio di Rodi ... Pirro re d'Epiro Pirro (gr. Πύρρος, lat. Pyrrhus) re d'Epiro. - Figlio (n. 319 - m. 272 a. C.) di Eacida, re d'Epiro. Al potere dal 307 al 303, fu cacciato dal regno, rientrandovi nel 297. In lotta contro la Macedonia per l'indipendenza, fu attaccato da Lisimaco e perse (282) gran parte dei suoi possedimenti. Affascinato ...
Tag
  • DEMETRIO POLIORCETE
  • ANTIGONO MONOFTALMO
  • ALESSANDRO MAGNO
  • ANTIGONO GONATA
  • ANTIGONIDI
Altri risultati per IERONIMO di Cardia
  • Gerònimo di Cardia
    Enciclopedia on line
    Storico greco (370 circa - 265 a. C.) del periodo dei Diadochi; morì vecchissimo, si dice a 104 anni. Seguì come segretario Eumene di Cardia, poi, dopo la morte di lui, Antigono Monoftalmo e i suoi discendenti. Della sua opera storica, in cui narrava le vicende dei Diadochi, probabilmente fino alla ...
Vocabolario
-cardìa
-cardia -cardìa [dal gr. καρδία «cuore»]. – Secondo elemento di nomi composti della terminologia medica (come bradicardia, tachicardia), nei quali significa «cuore».
cardare
cardare v. tr. [der. di cardo]. – Districare e pulire la lana o altra fibra tessile passandola negli scardassi o nelle carde meccaniche (v. cardatura). ◆ Part. pass. cardato, anche come agg. (lana cardata) e s. m. (v. la voce).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali