• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IEROFANTE

di Umberto Fracassini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IEROFANTE (gr. ἱεροϕάντης da ἱερός "sacro" e ϕαίνω "mostro")

Umberto Fracassini

Era il capo supremo del sacerdozio di Eleusi; la sua carica veniva tramandata per eredità nella famiglia degli Eumolpidi. Egli solo poteva penetrare nell'anáktoron, dove erano custoditi gli "oggetti sacri" del culto misterico, e presiedeva alle cerimonie (v. eleusi, XIII. p. 778). Il nome indica la sua funzione principale. Imitarla e ripeterne o comunque rivelarne le formule si stimava gravissimo sacrilegio, del quale furono accusati, fra gli altri, Andocide e Alcibiade.

Bibl.: V. la bibl. alla voce eleusi.

Vocabolario
ierofante
ierofante (o gerofante) s. m. [dal gr. ἱεροϕάντης, comp. di ἱερός «sacro» e tema di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. Nella Grecia antica, il supremo sacerdote addetto ai misteri eleusini cui spettava, fra l’altro, il compito di mostrare oggetti...
daduco
daduco s. m. [dal lat. tardo daduchus, gr. δᾳδοῦχος, comp. di δᾴς δᾳδός «fiaccola» e tema di ἔχω «tenere»] (pl. -chi). – Carica sacerdotale del culto eleusino, la più importante dopo quella dello ierofante; al daduco, cui spettava di portare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali