• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IEROCLE lo Stoico

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IEROCLE lo Stoico

Guido Calogero

Filosofo del tardo stoicismo, vissuto fra la seconda metà del I e la prima del sec. II d. C.

Il suo pensiero ci è noto attraverso due opere, la prima delle quali, intitolata Φιλοσοϕούμενα (Riflessioni filosofiche), è un manuale popolare di etica, ordinato secondo i gruppi di doveri che incombono all'uomo. Alcuni capitoli di questo libro ("come conviene comportarsi con gli dei"; "come con la patria"; "come coi genitori", ecc.) sono conservati nell'antologia di Stobeo. L'altra opera è la 'Ηϑυκὴ στοικείωσις (Elementi di etica), tornata alla luce, in buona parte, in un papiro edito da H. von Arnim e W. Schubart, insieme coi ricordati estratti dell'altra opera conservati in Stobeo (Ethische Elementarlehre - Papyrus 9780 - nebst den bei Stobaios erhaltenen ethischen Exzerpten aus Hierocles: 4° fascicolo dei Berliner Klassikertexte, Berlino 1906). Questa, pur serbando carattere di trattazione elementare, voleva però fornire una sufficiente giustificazione speculativa dei problemi etici e dei loro varî presupposti filosofici: improbabile quindi è l'idea del von Arnim, combattuta dal Praechter, che essa costituisse soltanto l'introduzione al manuale di diritti e doveri attestato dagli estratti di Stobeo. Fra le superstiti discussioni filosofiche della Στ65οιχείωσις particolarmente interessanti sono quelle concernenti l'οἰκείωσις, la "familiarità" che lega l'uomo a sempre più vasta;cerchia d'interessi e tende a identificarlo col tutto discussioni in cui, nonostante la sostanziale ortodossia stoica di I., compaiono formulazioni assai simili a quelle cristiane dell'amor del prossimo, in sé pienamente contrastanti col più schietto spirito dello stoicismo.

Bibl.: K. Praechter, Hierokles der Stoiker, Lipsia 1901; N. Festa, Un filosofo redivivo, I., in Atene e Roma, n. 96, pp. 356-67; G. Pasquali, Marginalia, in Studi ital. di fil. class., XVI (1908), pp. 441-46; H. v. Arnim, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., VIII, col. 1479; U. Moricca, in Bilychnis, 1930.

Vedi anche
spirito farmaceutica Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. spirito farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo spirito acetico etereo è la soluzione alcolica di acetato di etile; lo spirito balsamico è l’alcolato di ... stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle. 1. Periodizzazione Storicamente nella scuola stoica si possono distinguere tre grandi periodi. Il primo, ... Giovanni Stobèo Stobèo, Giovanni (gr. ᾿Ιωάννης Στοβεύς). - Autore (sec. 5º d. C.) di un'antologia della letteratura greca. Il suo nome deriva dalla città natale, Stobi in Macedonia; della sua vita non si sa nulla. La sua opera, originariamente unitaria, era contenuta già al tempo di Fozio (9º sec.) in due volumi (comprendenti ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ...
Altri risultati per IEROCLE lo Stoico
  • Ierocle lo Stoico
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo del tardo stoicismo (seconda metà sec. 1° - prima metà sec. 2° d.C.). Di lui ci restano alcuni capitoli, tramandatici nell’antologia di Stobeo, dei Φιλοσοφούμενα («Riflessioni filosofiche»), manuale popolare di etica, ordinato secondo i gruppi di doveri che incombono all’uomo, e parte della ...
  • Ièrocle lo Stoico
    Enciclopedia on line
    Filosofo del tardo stoicismo (seconda metà sec. 1º - prima metà sec. 2º d. C.). Di lui ci restano alcuni capitoli, tramandatici nell'antologia di Stobeo, dei Φιλοσοϕούμενα ("Riflessioni filosofiche"), manuale popolare di etica, ordinato secondo i gruppi di doveri che incombono all'uomo, e parte della ...
Vocabolario
stòico
stoico stòico agg. e s. m. [dal lat. stoĭcus, adattam. del gr. στωϊκός «che appartiene alla filosofia della Stoa»] (pl. m. -ci). – 1. Dello stoicismo, relativo o appartenente alla scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio (per l’origine...
lo¹
lo1 lo1 art. determ. m. sing. [lat. ĭllum, accus. di ĭlle «egli»]. – Forma dell’articolo determinativo sing. masch. che, nella sintassi italiana moderna, si adopera: a) di regola nella forma l’ (con elisione della vocale), davanti a vocale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali