• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IEREZ de la Frontera

di Giuseppe CARACI - José F. RAFOLS - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IEREZ de la Frontera (A. T., 43)

Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS

Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Cadice (Andalusia), 45 km. a NE. da questa città, sulla ferrovia di Madrid. Il centro abitato, che è di origine antica (sotto i Romani Asta Regia, în arabo Sherish; dopo conquistata da Alfonso X, 1256, eretta a fortezza sulla vicina frontiera col regno arabo di Granata), si è sviluppato sulla destra del Guadalete, nel mezzo di una pianura feracissima, conosciuta soprattutto per la ricchezza dei suoi vigneti. Sul territorio del comune, il più esteso di tutta la Spagna, vivono oltre 65 mila ab.; 50 mila nel centro urbano. Questo non è cresciuto in tempi a noi prossimi (48 mila ab. nel 1910, press'a poco come negli ultimi censimenti del secolo scorso), rimanendo in sostanza un tipico insediamento agricolo. La città, che conserva anche nella topografia tracce evidenti dell'influsso arabo, ha ormai pianta abbastanza regolare, con belle vie ed edifici artistici di notevole pregio (v. più avanti). Caratteristiche sono le capaci bodegas, o cantine, per la conservazione dei famosi vini (conosciuti col nome di vini di xeres, secondo l'antica grafia del nome) del territorio (sherry, tintilla, manzanilla, pajarote, ecc.). La regione produce anche cereali ed olio, e dà vita ad un intenso allevamento di . equini; mancano invece quasi del tutto le industrie.

Monumenti. - I suoi principali monumenti religiosi sono: la Collegiata, chiesa rettangolare di struttura ogivale con cupola, e triplice portico di stile churrigheresco, incominciata nel 1649; S. Michele, in parte del sec. XV; S. Dionigi, a tre navate con mescolanza di elementi romanici, ogivali e moreschi; S. Matteo, edificato (secolo XVI) sopra una moschea; S. Giacomo, in cui la parte più antica è gotica del secolo XV, con stalli corali nel presbiterio, intagliati a stile plateresco da Jerónimo de Valencia e Francisco de la Paz, ed una cappella detta "della Pace", a vòlta stalattitica (forse del sec. XIII); S. Giovanni dei Cavalieri, con vòlte a stalattiti in due cappelle (sec. XIII); e il Convento di S. Francesco (sec. XIII). Degli edifici profani i più importanti sono: l'Alcazar (sec. XI), con elegante facciata plateresca portante la data del 1575, e l'ospedale che, quantunque molto modificato, non è che l'antico convento dei mercedarî (seconda metà del sec. XIII).

Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali