• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IENA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IENA (dal gr. ὕαινα; latino scientifico Hyaena Brisson, 1872; fr. hyène; ted. Hyäne; ingl. hyaena)

Oscar De Beaux

Genere tipico della famiglia omonima (Hyaenidae Gray, 1869). Le iene sono carnivori Viverriformi (v.), della grandezza d'un lupo, dalle forme goffe, con tronco breve, dorso scosceso, collo lungo, grosso, proteso, testa pesante con muso ottuso, arti anteriori più alti dei posteriori e muniti di 4 dita con unghie non retrattili, ottuse. Nel cranio la cresta mediana altissima e la robustezza dell'arcata zigomatica documentano la forza del morso. I canini sono molto grandi e grossi, i premolari robustissimi e particolarmente adatti a triturare ossa. La formula dentaria è

Le Iene abitano località desertiche o steppose, preferibilmente rocciose e cespugliose con vegetazione poco fitta. Sono assai sveglie, hanno olfatto ottimo, udito e vista buoni. Sono d'indole generalmente paurosa, ma possono divenire aggressive anche di fronte all'uomo per eccesso di fame o furore. Hanno abitudini generalmente notturne, sono forti camminatrici per quanto i loro movimenti sembrino sgraziati, fanno echeggiare la voce quando vanno alla ricerca del cibo e tacciono appena l'hanno trovato. Dove si sentono abbastanza sicure, frequentano i luoghi abitati in cerca di residui alimentari. Preferiscono a tutto carogne di ogni genere, ma attaccano anche pecore, capre, asini e perfino cavalli, vaccine o cammelli isolati. Sono forse più utili che dannose. Prese da giovani possono affezionarsi e vivere lungamente in cattività. La famiglia comprende:

1. il genere tipico Iena striata, dalle forme meno pesanti, con orecchi alti e a punta, ornata di un'alta criniera dorsale; nel suo grido si alternano suoni profondi e rauchi con toni alti e stridenti, mormorii e brontolii. A questo genere appartengono 13 specie e sottospecie (1930), che vivono nell'Africa settentrionale, orientale, meridionale, Asia meridionale-occidentale fino al Golfo del Bengala, esclusa l'Isola di Ceylon. In Libia si trova la sottospecie tipica, Hyaena hyaena hyaena L., in Eritrea e Somalia vivono sottospecie molto affini alla precedente. Nell'Africa meridionale si trova la singolare e rarissima Iena bruna (H. brunnea Thunberg), più pesante e con pelo assai più lungo.

2. la Iena macchiata (latino scient. Crocuta Kaup, 1828), ha forme più tozze, orecchi bassi e tondeggianti, criniera nucale misera; il suo grido è una risata alta, stridente, lugubre. È rappresentata da 16 specie e sottospecie (1930) nell'Africa a sud del Sahara, e quiridi presente tanto in Eritrea quanto in Somalia.

Bibl.: L. Heck, in A. E. Brehm, Tierleben, XII (1915); V. Tedesco Zammarano, Le colonie italiane. Fauna e caccia, Roma, pp. 159-160.

Vedi anche
Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... leone zoologia Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide. 1. Caratteri fisici Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni della famiglia: i maschi sono lunghi 1,7-3 m e pesano 150-250 kg; le femmine sono più ... paleoantropologia Disciplina nata nella seconda metà del 19° sec., come branca autonoma dell’antropologia, per studiare l’origine e l’evoluzione dell’uomo partendo dai reperti scheletrici degli Ominini fossili, al fine di ricostruirne il processo di modificazione dopo la divergenza dagli altri ominidi (le antropomorfe ... cannibalismo antropologia L’uso di cibarsi di carne umana (anche detto antropofagia). Abbastanza diffuso presso varie società primitive (Africa centrale e centro-meridionale, alcune zone dell’Asia sud-orientale e insulare, Oceania, Amazzonia ecc.), almeno nelle sue forme di massima intensità è fenomeno relativamente ...
Tag
  • ARCATA ZIGOMATICA
  • GOLFO DEL BENGALA
  • STEPPOSE
  • ERITREA
  • SOMALIA
Altri risultati per IENA
  • iena
    Enciclopedia on line
    Nome comune dei Mammiferi Carnivori Feliformi appartenenti alla famiglia Ienidi, diffusa in Africa e Asia sud-occidentale, in ambienti aperti aridi, come deserti, semideserti, steppe e savane, anche alberate o a cespugli; comprendente i generi Hyaena, con due specie: Crocuta e Proteles (➔ protele). Le ...
  • iene
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe M. Carpaneto Carnivori opportunisti Generalmente considerate divoratrici di carogne, le iene sono animali assai opportunisti, capaci di uccidere direttamente le proprie vittime ma anche di sfruttare le risorse alimentari più varie. Vivono esclusivamente nelle regioni tropicali e temperate ...
Vocabolario
ièna
iena ièna s. f. [dal lat. hyaena, gr. ὕαινα (femm. di ὗς «maiale»); lat. scient. Hyaena, nome di genere]. – 1. Carnivoro della famiglia ienidi, delle dimensioni di un lupo, ma di forme più tozze e goffe, con tronco breve e inclinato dall’avanti...
crocuta
crocuta s. f. [lat. scient. Crocuta, dal lat. class. crocutas, gr. κροκούτας, nome di una specie di iena]. – Genere di carnivori della famiglia ienidi cui appartiene la iena macchiata (lat. scient. Crocuta crocuta).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali