• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IEFTE

di Vincenzo Cavalla - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IEFTE

Vincenzo Cavalla

. Giudice, cioè capitano d'Israele, originario della regione di Galaad. Fu costretto a fuggire di casa dai suoi fratelli che non lo volevano coerede perché figlio illegittimo. Era d'indole battagliera e ben presto si fece capo di una banda di avventurieri, venendo così in fama. In quel tempo gl'Israeliti erano sotto l'oppressione degli Ammoniti, che erano venuti a piantare le loro tende proprio nel centro di Galaad. Risoluti a respingerli, elessero a loro capitano Iefte. Questi dapprima cercò di venire a trattative con gli Ammoniti, ma invano. Allora li attaccò con le armi. Prima però, compreso della necessità dell'aiuto dall'alto, fece un voto, che se egli sconfiggeva il nemico, ritornando a casa avrebbe immolato il primo che fosse uscito a incontrarlo. Si legge in ebraico: "sarà per il Signore ed io l'offrirò in olocausto" (Giudici, XI, 31). Gli Ammoniti furono sconfitti completamente. Ma la prima persona che venne a incontrare Iefte per felicitarsi con lui fu la sua unica figlia. I. esasperato le fece conoscere il suo voto. La giovane si rassegnò e si offrì generosamente come vittima in riconoscenza della vittoria che Dio aveva accordato al suo popolo. Chiese solo che le fosse concesso di andare sui monti con le sue amiche per piangervi durante due mesi la sua verginità. I due mesi trascorsi, la giovane tornò a suo padre ed egli "le fece come aveva promesso".

Alcuno qui ha pensato a una consacrazione alla verginità perpetua; ma secondo l'opinione più comune e tradizionale, I. immolò realmente sua figlia, conforme al voto fatto, dandole la morte. L'atto era contrario alla stessa legge mosaica, e può essere solo in parte spiegato con i costumi barbari dell'epoca, da cui Israele stesso non andava esente.

I. era di un temperamento duro e incline al sangue, come è pure dimostrato da ciò che avvenne poco dopo. Ché essendosi presentati arrogantemente a lui gli Efremiti a fare le loro rimostranze, perché non erano stati arruolati nella guerra contro gli Ammoniti, egli senz'altro ne fece perire 40.000. Visse ancora sei anni e fu sepolto nella città di Masfa in Galaad (Giudici, XI-XII, 7).

Vedi anche
Abesan ‹àbeʃ-› (ebr. Ibṣān, gr. ᾿Αβαισσάν). - Giudice di Israele, che governò, dopo Iefte (sec. 12º a. C.), per 7 anni (Giudici, 12, 8-10). Oriundo di Betlemme in Zabulon, ebbe 30 figli e altrettante figlie, gli uni e le altre accasati. Ammon (ebr. Ben ‛Ammī) Nella Bibbia, figlio di Lot e fratello di Moab, capostipite degli Ammoniti. Secondo il racconto biblico sarebbe stato il frutto dell’unione incestuosa della figlia minore di Lot con il padre, mentre dall’altra figlia sarebbe nato Moab, capostipite dei Moabiti (➔ Moab).  ● Il regno degli ... Georg Friedrich Händel Händel ‹hèndël›, Georg Friedrich. - Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista al duomo riformato, si volse decisamente alla professione ... divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Tag
  • LEGGE MOSAICA
  • OLOCAUSTO
  • AMMONITI
  • ISRAELE
  • EBRAICO
Altri risultati per IEFTE
  • Iefte
    Enciclopedia on line
    (ebr. Yiftāḥ) Giudice d’Israele, della regione di Galaad. Eletto capo per combattere gli Ammoniti, fece voto che in caso di vittoria avrebbe immolato la prima persona che avesse incontrato tornando a casa. La vittima fu la sua unica figlia e I. la immolò dopo averle concesso una dilazione di due mesi ...
Vocabolario
mància
mancia mància s. f. [prob. dall’ant. fr. manche «manica» (che le dame donavano nei tornei ai loro cavalieri)] (pl. -ce). – 1. a. Piccolo regalo in denaro che si usa dare a chi ha reso un servizio o una cortesia, in aggiunta al compenso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali